Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ▼ 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Home
Economia
Eventi e turismo
Infrastrutture
Venezia, Fipe: “Danni per centinaia di milioni di euro”
Venezia, Fipe: “Danni per centinaia di milioni di euro”
14 novembre 2019 – La Fipe, Federazione italiana dei Pubblici esercizi e l'Aepe, l'Associazione dei Bar e dei Ristoranti di Venezia, sono pronte a fare la loro parte per sostenere gli imprenditori locali messi in ginocchio dalla mareggiata che ieri sera ha devastato la città. “Non resteremo con le mani in mano ma sosterremo concretamente gli imprenditori in ginocchio aprendo un conto corrente ad hoc per raccogliere fondi che servano per far ripartire le attività”. Dichiara il Presidente di Fipe, Lino Stoppani. “Secondo le primissime informazioni e stime i danni ammontano a centinaia di milioni di euro – sottolinea il Direttore di Aepe, Ernesto Pancin – I locali di Venezia sono costruiti per fronteggiare il fenomeno dell'acqua alta, ma qui siamo davanti a un evento di portata epocale, che ha distrutto tutto, dagli arredi alle attrezzature di bar, ristoranti, e tutti gli altri tipi di esercizi, oltre che il resto della città. A Venezia ci sono più di mille esercizi pubblici e tutti stanotte hanno subito danni molto ingenti. Come Aepe ci impegneremo a raccogliere tutte le denunce per i danni subiti e accompagneremo gli imprenditori lungo tutto l'iter burocratico per ottenere i contributi per rimettersi in piedi: il primo consiglio che diamo è quello di fotografare dettagliatamente i danni subiti facendone un primo inventario. Ringrazio Il Presidente e la federazione tutta per la vicinanza dimostrataci in questo momento di grande difficoltà”. “Il mio primo pensiero va alle famiglie delle due persone che hanno perso la vita a causa di questo disastro – conclude Stoppani – a loro va la vicinanza dell'intera Federazione. Il secondo pensiero va al patrimonio artistico e paesaggistico del nostro Paese che, da Venezia a Matera, è messo a rischio da eventi calamitosi sempre più frequenti e dalla portata devastante e anche da un'incuria che finisce per venire alla luce in occasioni come questa. Servono interventi strutturali e un lavoro di prevenzione e protezione di un patrimonio unico che, una volta perso, nessuno ci potrà restituire. Sono assolutamente necessarie azioni coordinate per difendere la nostra storia e, di conseguenza, il nostro futuro”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...