Nel corso dell’edizione 2019 di RemTech Expo, unico evento internazionale permanente specializzato sulle bonifiche, rischi ambientali e naturali, sicurezza, manutenzione, riqualificazione, rigenerazione del territorio, cambiamenti climatici e chimica circolare, il porto di Civitavecchia, nella persona del suo presidente Francesco Maria di Majo, ha ricevuto un importante riconoscimento per le politiche ambientali messe in atto nell’ultimo anno. “E’ stato per me un onore ricevere, questa mattina, il premio “Smart Port of the Year& Green technology” per il porto di Civitavecchia”, dichiara il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Francesco Maria di Majo. “Fin dall’inizio, il mio mandato si è caratterizzato per la forte attenzione alla materia ambientale e, in particolar modo, alla riduzione delle emissioni in uno dei porti più importanti, non solo in Italia ma nel Mediterraneo, nel quale arrivano ogni anno oltre tremila navi tra commerciali, passeggeri e crociere”, prosegue il numero uno di Molo Vespucci. “Oggi, il porto di Civitavecchia sta cogliendo le opportunità rappresentate dal consistente aumento dell’offerta di navi a carburante pulito GNL (Gas Naturale Liquefatto) che stanno già solcando il Mediterraneo, come la Aida Nova e, a partire dalla fine dell’anno, la Costa Smeralda, per quanto riguarda il comparto crocieristico. Civitavecchia, infatti, è uno dei primi porti in Italia ad aver adottato misure incentivanti per le navi alimentate con il combustibile, allo stato, tra i più puliti al mondo, il GNL appunto, che rappresenta un’opportunità fondamentale per fare del mare nostrum e delle nostre coste luoghi sempre più puliti e attrattivi”, continua di Majo. “Con i recenti provvedimenti adottati dall’AdSP e con quelli che siamo in procinto di adottare prosegue, quindi, il percorso della politica verde orientata ad una maggiore efficienza ambientale ed energetica del porto di Civitavecchia, nell’auspicio di poter essere un modello a livello non solo nazionale ma soprattutto europeo”, conclude il Presidente dell’AdSP. Il premio “Smart Port of the Year& Green technology” è stato assegnato al porto di Civitavecchia poiché ha saputo contraddistinguersi maggiormente relativamente ai temi della logistica sostenibile, green commerce, smartprojects, nuove tecnologie, qualità dell’acqua, marine litter, emissioni, cambiamenti climatici ed è stato consegnato al termine delle sessioni congressuali facenti parte del programma “Smart Ports& Smart Cruise in Europe”.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ▼ 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Premio “Smart Port of the year” al porto di Civitavecchia
Nel corso dell’edizione 2019 di RemTech Expo, unico evento internazionale permanente specializzato sulle bonifiche, rischi ambientali e naturali, sicurezza, manutenzione, riqualificazione, rigenerazione del territorio, cambiamenti climatici e chimica circolare, il porto di Civitavecchia, nella persona del suo presidente Francesco Maria di Majo, ha ricevuto un importante riconoscimento per le politiche ambientali messe in atto nell’ultimo anno. “E’ stato per me un onore ricevere, questa mattina, il premio “Smart Port of the Year& Green technology” per il porto di Civitavecchia”, dichiara il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Francesco Maria di Majo. “Fin dall’inizio, il mio mandato si è caratterizzato per la forte attenzione alla materia ambientale e, in particolar modo, alla riduzione delle emissioni in uno dei porti più importanti, non solo in Italia ma nel Mediterraneo, nel quale arrivano ogni anno oltre tremila navi tra commerciali, passeggeri e crociere”, prosegue il numero uno di Molo Vespucci. “Oggi, il porto di Civitavecchia sta cogliendo le opportunità rappresentate dal consistente aumento dell’offerta di navi a carburante pulito GNL (Gas Naturale Liquefatto) che stanno già solcando il Mediterraneo, come la Aida Nova e, a partire dalla fine dell’anno, la Costa Smeralda, per quanto riguarda il comparto crocieristico. Civitavecchia, infatti, è uno dei primi porti in Italia ad aver adottato misure incentivanti per le navi alimentate con il combustibile, allo stato, tra i più puliti al mondo, il GNL appunto, che rappresenta un’opportunità fondamentale per fare del mare nostrum e delle nostre coste luoghi sempre più puliti e attrattivi”, continua di Majo. “Con i recenti provvedimenti adottati dall’AdSP e con quelli che siamo in procinto di adottare prosegue, quindi, il percorso della politica verde orientata ad una maggiore efficienza ambientale ed energetica del porto di Civitavecchia, nell’auspicio di poter essere un modello a livello non solo nazionale ma soprattutto europeo”, conclude il Presidente dell’AdSP. Il premio “Smart Port of the Year& Green technology” è stato assegnato al porto di Civitavecchia poiché ha saputo contraddistinguersi maggiormente relativamente ai temi della logistica sostenibile, green commerce, smartprojects, nuove tecnologie, qualità dell’acqua, marine litter, emissioni, cambiamenti climatici ed è stato consegnato al termine delle sessioni congressuali facenti parte del programma “Smart Ports& Smart Cruise in Europe”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...