3 agosto 2019 - Cibi bio, ma anche detergenti bio o cosmetici bio. Frutto di evoluzione nella sensibilità eco-ambientale, ma anche nel gusto e nella cura personale, i prodotti bio stanno registrando una crescita esponenziale testimoniata da tre dati, relativi alla superficie agricola bio che è aumentata del 71%, alle vendite di prodotti da agricoltura biologica in Italia che hanno segnato nel 2018 un incremento dell’8% nonché da un giro di affari globale di oltre 5 miliardi e mezzo.
È proprio nel quadro di una crescita così accelerata che il tema della certificazione dei prodotti bio è diventato una priorità. E in questa ottica si colloca l’acquisizione da parte del gruppo Bureau Veritas Italia di una delle aziende maggiormente qualificate in Italia nell’attività di certificazione dei prodotti bio: QCertificazioni ha un vasto portafoglio clienti nel campo del food bio, ma che ha esteso in questi anni la sua competenza su settori come quello dei cosmetici o dei detergenti, ampliando il suo portafoglio e diventando partner privilegiato di gruppi leader nel bio, sia per quanto attiene la filiera produttiva, sia per quanto riguarda la grande distribuzione.
Da anni accreditata da Accredia, QCertificazioni, pur interamente controllata dal gruppo Bureau Veritas, resterà legalmente e operativamente una realtà autonoma e indipendente, candidandosi ad aprire le porte del mercato bio al gruppo Bureau Veritas Italia, già market leader in altre filiere industriali, produttive e di servizio.
Fondata nel 2009, QCertificazioni fornisce una importante chiave di lettura nel mercato bio, basata sull’affidabilità della certificazione esterna dei prodotti, e quindi anche su un sistema di garanzie reali per il consumatore finale.
Per il gruppo Bureau Veritas Italia, l’acquisizione segna una tappa importante all’interno della strategia indicata nei giorni scorsi di crescita anche per vie esterne, attraverso l’acquisizione di soggetti che condividano quelle caratteristiche di affidabilità e di credibilità che sono tipiche del gruppo Bureau Veritas Italia, su filiere e mercati ad alta specializzazione ed espansione come quella dell’agroalimentare.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
-
▼
2019
(1517)
-
▼
agosto
(81)
-
▼
ago 03
(6)
- Confitarma su Analisi di CNEL e INPS sui CCNL dei ...
- Mercitalia Logistics, nominato nuovo cda
- Mercitalia Rail e Marcegaglia: intesa per il trasp...
- L’autoritá portuale di Zara é socio onorario di Alis
- Pagamenti on-line con carta di credito: bene la pr...
- Il gruppo Bureau Veritas Italia spinge sul “bio”
-
▼
ago 03
(6)
-
▼
agosto
(81)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...