28 febbraio 2019 - Bureau Veritas Italia ha emesso le prime 5 certificazioni relative alla qualifica del personale come Additive Manufacturing Operator nel settore metallico, una delle tecnologie abilitanti previste nel piano Nazionale 4.0. L’additive manufacturing applicato ai materiali metallici è un processo produttivo nuovo, la cui standardizzazione è un must per le aziende che hanno scelto questa tecnica produttiva richiedendo sempre più competenze altamente qualificate. Bureau Veritas, insieme ai partner EOS e Friuli Innovazione intende rispondere a questa esigenza del mercato con la certificazione del personale addetto all’Additive Manufacturing.
Le prime 5 aziende che hanno scelto la certificazione come Additive Manufacturing Operator sono: Brovedani Group, SMS Group, Thermokey e Wartsila, Università di Udine, tra le protagoniste in Friuli Venezia Giulia di Additive FVG Square; prima piazza additiva in Italia dove pubblico e privato si incontrano per accelerare la trasformazione delle aziende in ottica Industria 4.0.
La certificazione si inserisce nell’ambito di un percorso collettivo di formazione e sperimentazione effettuato attraverso l’utilizzo di una macchina EOS M290, l’ultima frontiera della stampa 3D industriale della casa madre tedesca EOS, con il supporto delle competenze dell’Università di Udine. La nuova certificazione delle competenze in AM ha come obiettivo finale quello di offrire alle aziende una certificazione indipendente e credibile che riguarderà due figure professionali che stanno alla base dei processi di manifattura additiva: Process Engeneering e Process Operator.
Attraverso due percorsi formativi altamente qualificanti, gli operatori potenzieranno le competenze e conoscenze necessarie per saper gestire e coordinare tutto il processo, dalle polveri al manufatto finale, avendo piena conoscenza di tutte le fasi di realizzazione.
Al termine del percorso, avranno la possibilità di confermare le proprie competenze sostenendo l’esame di Certificazione in ambito additive manufacturing.
I percorsi formativi e l’attivazione delle due certificazioni nel campo dell’additive manufacturing verranno erogati presso gli spazi di Friuli Innovazione che, nel suo ruolo di innovAction platform, è ideatore e fautore di Additive FVG Square in collaborazione con COMET Cluster Metalmeccanica Fvg, con la partecipazione dell’Università di Udine, il sostegno del COSEF (Consorzio di Sviluppo Economico del Friuli) e il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
-
▼
2019
(1517)
-
▼
febbraio
(149)
-
▼
feb 28
(7)
- Msc Crociere presenta Msc Bellissima
- Progetto Diglogs: la logistica digitalizzata
- A Muggiano i lavori del primo pattugliatore per il...
- Fincantieri begins work on the first patrol vessel...
- Additive Manufacturing: Bureau Veritas certifica l...
- Bagnoli: visioni realistiche per progetti fattibili
- Vendita a domicilio: il fatturato nel 2018 raggiun...
-
▼
feb 28
(7)
-
▼
febbraio
(149)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...