Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ▼ 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Epifania, business per 3mila imprese in Lombardia e 34mila in Italia
5 gennaio o2019 - L’Epifania, con la tradizionale calza con i dolci, rappresenta un business per circa 3.400 imprese attive nel settore dolciario in Lombardia su quasi 34mila in Italia. Imprese che danno lavoro a 17mila addetti su 133mila in Italia. Tra i settori tipici della festa: produzione di prodotti da forno e farinacei; commercio all’ingrosso di zucchero, cioccolato, dolciumi e prodotti da forno; commercio al dettaglio di torte, dolciumi e confetteria in esercizi specializzati.
Il business dei settori, in una settimana, ammonta a 15 milioni in Lombardia, di cui 6 milioni per Milano su circa 100 milioni in Italia. Il fatturato annuale è di oltre 5 miliardi in Italia, con Cuneo al primo posto (1,6 miliardi), Bologna al secondo (413 milioni), Milano al terzo (325 milioni), Roma al quarto (213 milioni). In Lombardia dopo Milano, seguono Brescia con 113 milioni, Bergamo con 72 milioni e Monza e Brianza con 58 milioni. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Registro Imprese al terzo trimestre 2018 relativi alle imprese attive nel settore dolciario tra produzione, commercio all’ingrosso e dettaglio.
Settore dolciario. Sono quasi 34 mila le imprese attive in Italia coinvolte nel settore dolciario, delle quali 5.298 in Sicilia (pari al 15,5% del dato nazionale), 3.599 in Campania (10,5%), 3.471 in Lombardia (10,2%). Milano è quarta in Italia con 1.134 imprese, dopo Napoli (1.849), Roma (1.403) e Palermo (1.216). Segue Torino (1.018). A livello regionale, dopo Milano, vengono Varese (511), Brescia (479 imprese), Bergamo (433). Per Monza e Brianza le imprese sommano a 184. Lodi ha quasi 100 sedi di impresa specializzate.
Gli addetti. In Lombardia sono oltre 17.000 gli addetti coinvolti nel settore e 133 mila in Italia. Milano, con 5.493 addetti, è seconda in Italia, preceduta da Roma (6.915). Seguono Napoli (5.163), Torino (4.486) e Bari (4.161). In Lombardia Milano è prima seguita da Brescia (2.182), Bergamo (1.971), Como (1.556) e Varese (1.316). Gli addetti riscontrati a Monza Brianza sono 1.021 e a Lodi sono 293.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...