12 settembre 2018 - L’impegno, ribadito ieri dal Ministro Centinaio nell'intervista pubblicata sul Sole 24 Ore, per una rapida definizione di un modello di regole da applicare a Airbnb e più in generale agli affitti brevi, è un segnale importante per le imprese del settore e per i cittadini. L'esigenza di tutelare territorio e comunità a fronte della crescita esponenziale di questo fenomeno sta attraversando tutti i Paesi e sono molti a "correre ai ripari".
La proposta del Ministro Centinaio dell'obbligo di un codice identificativo che legittimi l'attività e ne permetta l'identificazione, può rispondere bene all'esigenza di non bloccare una tipologia di offerta che ha una sua quota di mercato, ma nel contempo di monitorare e contrastare i fenomeni speculativi, che hanno trasformato la spontaneità dell'home sharing in organizzazioni complesse, che gestiscono una sequela di appartamenti vuoti a disposizione dei turisti e che hanno ben poco dell'esperienza immersiva nella realtà locale che loro si aspettano – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Un esigenza di tutela sentita non solo dagli operatori del settore, ma anche da quei cittadini che stanno assistendo alla trasformazione dei nostri centri soggetti ad un rapido spopolamento. Uno spopolamento che colpisce proprio quel “way of life” che costituisce una delle maggiori attrazioni del nostro Paese – prosegue il Presidente Palmucci.
Una regolamentazione del fenomeno, che anno dopo anno ha visto aumentare il proprio impatto, è ormai imprescindibile come dimostrano anche le scelte già effettuate all'estero da altre città ed altri Paesi che hanno avviato un processo di regolamentazione volto a riportare gli affitti brevi nell'alveo della sostenibilità sociale ed economica dei territori.
In questo quadro rientra l’altra direttrice di intervento annunciata dal Ministro Centinaio, che mira alla definizione ed equa applicazione di una tassazione che, al pari delle altre attività economiche, restituisca alla collettività parte del valore che il territorio stesso genera.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
-
▼
2018
(1670)
-
▼
settembre
(167)
-
▼
set 12
(8)
- Gli ultimi giorni della nave Urania
- Realizzate a Porto Marghera tre caldaie Plug&play
- Saranno rimodellati gli investimenti energetici
- Riallocazione lapide fondativa porto di Salerno
- Riduzione delle Emissioni Acustiche e Aree Marine ...
- Confindustria alberghi: regolare gli affitti brevi
- Strategie di formazione per l’industria 4.0
- Visita istituzionale sul Lago Maggiore
-
▼
set 12
(8)
-
▼
settembre
(167)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...