31 agosto 2018 - La III edizione della Naples Shipping Week presenterà un fitto palinsesto di eventi scientifici e culturali aperti alla cittadinanza e promossi da Università, Enti di Ricerca e Associazioni. Si inaugura LUNEDÌ 24 con la conferenza organizzata dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn e dal Cluster Tecnologico Nazionale per la Crescita Blu dedicata alla Ricerca marina a supporto delle sostenibilità blu. Si parlerà delle fioriture algali tossiche, del progetto ABBACO e del restauro degli ecosistemi marini, di aree marine protette, soffermandosi sull’importanza del supporto dell’Idrografia alla Crescita Blu. In contemporanea, nell’ Aula Grande dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, si svolgerà il convegno Formazione e lavoro nel mondo marittimo organizzato dal Comune di Napoli e da Angela Procaccini che analizzerà il tema della formazione nel mondo marittimo, presentando ai giovani di Napoli i numerosi sbocchi lavorativi nella propria città legati alla risorsa Mare.
MARTEDÌ 25, alla mattina, la Sala Caracciolo del Molo San Vincenzo ospiterà l’Incontro internazionale di storia marittima: gli arsenali del mediterraneo. Per una storia delle aree portuali organizzato dal CNR-ISSM in collaborazione con Associazione di Studi, Ricerche e Documentazione sulla Marineria della Penisola Sorrentina. L’incontro, coordinato da Raffaella Salvemini, analizzando il cambiamento del rapporto tra il Mezzogiorno d’Italia e il suo mare negli anni dell’occupazione spagnola (1502-1707), allargherà gli orizzonti a un confronto tra le città di mare che hanno avuto un arsenale, una monumentale costruzione entrata a far parte della storia delle varie marinerie del Mediterraneo. Al pomeriggio, sempre al Molo San Vincenzo, si svolgerà il seminario Il Cantiere navale oggi: prospettive, opportunità, certezze. L'esperienza di Fincantieri che analizzerà la situazione dei Cantieri navali oggi, ricollegandosi agli interventi della mattinata e offrendo una panoramica sul futuro della cantieristica navale. MERCOLEDÌ 26, nella cornice di Villa Doria d’Angri si svolgerà la conferenza internazionale Management innovation and regulatory framework for the Environmental Sustainability Seaports. Insights and challenges in the Blue Growth path promossa dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope e a cura delle Prof.sse Assunta Di Vaio e Francesca Salerno. Alla luce delle novità legislative e delle principali implicazioni organizzative e gestionali per l’intero cluster marittimo-portuale, accademici di Università italiane e straniere ed esperti si confronteranno offrendo spunti sui futuri percorsi di sviluppo da intraprendere. In contemporanea, presso la Stazione Marittima di Napoli, si svolgerà la conferenza internazionale, The future of shipping cities. Maritime Perspectives for Urban Challenges in Port Cities organizzata da CNR-IRISS e RETE in collaborazione con numerose realtà del territorio che inviterà a riflettere sulle sfide urbanistiche che le “Città dello Shipping”, sistemi urbani complessi, dovranno affrontare nei prossimi anni. Sempre nella giornata di mercoledì 26 l’Acen di Napoli accoglierà il convegno Le Zone Economiche Speciali in Italia: le esperienze di successo internazionale e i nuovi progetti delle Regioni del Mezzogiorno, organizzato da SRM, ACEN e dall’Autorità di sistema portuale del Tirreno Centrale e dedicato alla competitività portuale all’indomani dell’introduzione delle ZES-Zone economiche Speciali con un focus sul Mezzogiorno. Il Polo dello Shipping vedrà invece protagoniste le tecnologie digitali, sempre più presenti e dirompenti nel mondo marittimo, e gli scenari futuri per armatori e operatori attraverso un convegno a cura di C.I.S.Co in collaborazione con Informazioni Marittime intitolato Cybersecutity e blockchain, lo shipping alla prova degli attacchi distruttivi e delle tecnologie disruptive. Nel pomeriggio, l’incontro Il Dragaggio nei Porti. Tecnologie e procedure organizzato da CoNISMa e ATENA, fornirà un quadro sugli aspetti ingegneristici del dragaggio portuale, tenendo conto dei progressi più recenti del settore presentando casi di studio concreti. Un calendario intenso che anticiperà la X edizione di PORT&SHIPPINGTECH, il Forum internazionale dedicato all’innovazione tecnologica per lo sviluppo del settore marittimo e della logistica, main conference della Naples Shipping Week, che si svolgerà giovedì 27 e venerdì 28 settembre. Il PROGRAMMA della Naples Shipping Week , in costante aggiornamento, è consultabile al seguente link WELCOME ON BOARD:
Venice LNG è nata nel
2017 con l’obiettivo di realizzare un deposito costiero di GNL a Porto
Marghera (Venezia). Socio unico di Venice LNG è DECAL Spa (stoccaggio di
prodotti petroliferi, chimici e petrolchimici).
Rimorchiatori Napoletani
srl, che nel 2017 ha festeggiato i cento anni di attività, opera nel settore
del rimorchio portuale. L’Ing. Gianni Andrea de Domenico presiede il
Consiglio d’Amministrazione composto di tredici membri.La società dispone di
una flotta di 19 unità, dislocate nei porti di Napoli, Taranto, Bari e Gaeta
e di una forza lavoro di circa 130 unità. Nel 1996 diversifica nel settore
Oil&Gas off-shore costituendo la Portosalvo ltd.
La NAPLES SHIPPING WEEK nasce grazie alla partnership instaurata tra il Propeller Club Port of Naples che aggrega tutti i principali rappresentanti del Cluster marittimo e ClickutilityTeam società leader nazionale nell’organizzazione di eventi. La scorsa edizione (giugno 2016) ha visto la presenza di oltre 3.500 ospiti provenienti da 40 nazioni per partecipare ai 40 eventi a calendario.
Per maggiori informazioni:
Segreteria Organizzativa Naples Shipping Week c/o ClickutilityTeam info@nsweek.com www.nsweek.com |
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ▼ 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Sezioni
- Shipping (6286)
- Economia (5466)
- Logistica e Trasporti (4816)
- Infrastrutture (3940)
- Nautica (1541)
- Eventi e turismo (958)
- Cultura (206)
- Diritto - Fisco (102)
- Editoriale (21)
Home
Shipping
sslide
Naples Shipping Week - Convegni scientifici Lunedì 24, Martedì 25 e Mercoledì 26 Settembre
Naples Shipping Week - Convegni scientifici Lunedì 24, Martedì 25 e Mercoledì 26 Settembre
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...