4 Agosto 2018 - A sole 3 settimane dal lancio della call “Innovare in Rete” per la selezione di progetti imprenditoriali innovativi ad elevato impatto sociale e ambientale da finanziare e accompagnare nelle fasi di sviluppo, il bilancio è più che positivo: sono già arrivate circa 120 candidature, provenienti in gran parte da startup innovative e spin off universitari (circa il 50%), imprese (circa il 20%) e soggetti di terzo settore (circa il 30%).
La maggior parte dei progetti riguarda i temi “qualità della vita” (circa il 16%) seguito da “creatività e cultura” (circa il 12%), ”welfare” ed “agrifood” (entrambi a circa il 9%). Molte, anche, le proposte nei settori “ict”, “salute” e “smart energy” (tutti a circa il 7%).
Un successo che va oltre le previsioni per il numero, ma anche per la qualità e la varietà dei progetti che coniugano ed integrano innovazione tecnologica ed innovazione sociale, definendo una policy di rilievo nazionale.
La call è stata lanciata il 10 luglio da Banca Etica, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Giacomo Brodolini ed Entopan, con il coordinamento operativo di Oltre Open Innovation Hub con l’obiettivo di selezionare idee competitive e mature, da accompagnare verso una piena realizzazione con attivitaÌ€ di consulenza di altissimo livello e finanziamenti fino a 700mila euro per ciascuna iniziativa, per un plafond complessivo di 10 milioni di euro.
Come previsto nel bando, il Sistema Consulenziale Esperto ha già avviato la valutazione delle candidature che saranno evase progressivamente, e poi sottoposte all’istruttoria bancaria a cura di Banca Etica che le definirà fino ad esaurimento del plafond.
Per partecipare al bando
Tutte le informazioni sul bando, sui finanziamenti e sulla rete di consulenti esperti per accompagnare i progetti in tutte le fasi del loro sviluppo sono disponibili qui:
www.bancaetica.it/bando-innovare.
Per inviare le candidature c’è tempo fino al 30 ottobre 2018 https://innovareinrete.oltreinnovation.it
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
-
▼
2018
(1670)
-
▼
agosto
(170)
-
▼
ago 04
(10)
- MARINA GENOVA ospita Ice Lady Patagonia II
- Algeria-Italia: nuovo accordo tra ENI e Sonatrach
- Apm Terminals Vado Ligure, nuovo COO
- Arabia Saudita-Italia: contratto a Leonardo per 21...
- Ballast Water Management Convention
- Boom di candidature per il bando “Innovare in rete”
- XXI BMTA, dal 15 al 18 novembre a Paestum
- Celebrating a fine FellowSHIP: 15 years of maritim...
- Traffico primo semestre ’18 a Civitavecchia
- Viking Line - More than 951,010 passengers sailed...
-
▼
ago 04
(10)
-
▼
agosto
(170)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Sezioni
- Shipping (6291)
- Economia (5467)
- Logistica e Trasporti (4819)
- Infrastrutture (3942)
- Nautica (1541)
- Eventi e turismo (958)
- Cultura (206)
- Diritto - Fisco (102)
- Editoriale (21)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...