19 giugno 2018 – In occasione del convegno di Windsor in Gran Bretagna, è stato ufficialmente lanciato il progetto pilota Energy Efficient Mortgages Pilot Scheme che coinvolge le principali banche europee per promuovere sul mercato i mutui per l’efficienza energetica. I principali promotori dell’iniziativa Energy Efficient Mortgages Initiative sono European Mortgage Federation - European Covered Bond Council (EMF – ECBC), l’Università Ca’Foscari di Venezia, RICS, Europe Regional Network of the World Green Building Council, E.ON e SAFE Goethe University Frankfurt.
L’obiettivo del progetto pilota è quello di definire un quadro europeo di riferimento e un modello di raccolta dati sui mutui per l’efficienza energetica, che permetta condizioni di finanziamento favorevoli per edifici sostenibili e ristrutturazioni finalizzate all’efficientamento energetico.
Trentasette istituti bancari, insieme a ventitré organizzazioni, si sono impegnati a testare il più recente quadro di riferimento per i “mutui verdi” (Energy Efficient Mortgage) in linee di prodotti già esistenti, prima del lancio previsto di prodotti dedicati all’efficientamento energetico.
Il quadro di riferimento per i “mutui verdi” è il risultato di un’ampia consultazione tra i principali operatori del settore e di importanti contributi raccolti durante i tavoli di confronto tra banche, esperti di edilizia sostenibile, valutatori immobiliari e utility energetiche.
Inoltre, durante il progetto pilota è stato chiesto agli istituti di credito di raccogliere i dati relativi ai “mutui verdi” così da poter misurare l’impatto di questi nuovi prodotti finanziari sul rischio di credito. In questo modo il progetto pilota potrà dare un contributo all’Action Plan on Sustainable Finance recentemente pubblicato, nel quale la Commissione Europea si è impegnata a verificare l’inserimento di criteri di sostenibilità nel quadro prudenziale, anche tenendo conto di quanto emerso sul mercato.
Questo lavoro di raccolta e analisi delle informazioni sarà sostenuto da una robusta infrastruttura IT che verrà progettata e sviluppata sempre all’interno della Energy Efficient Mortgages Initiative.
Il programma pilota durerà almeno due anni. I risultati emersi nel corso di questo periodo rientreranno nel quadro, al fine di ottimizzarne l’efficacia, facilitarne l’implementazione e, infine, di sostenere la nascita di prodotti finanziari legati all’efficienza energetica.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ▼ 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Sezioni
- Shipping (6286)
- Economia (5466)
- Logistica e Trasporti (4816)
- Infrastrutture (3940)
- Nautica (1541)
- Eventi e turismo (958)
- Cultura (206)
- Diritto - Fisco (102)
- Editoriale (21)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...