19 giugno 2018 – In occasione del convegno di Windsor in Gran Bretagna, è stato ufficialmente lanciato il progetto pilota Energy Efficient Mortgages Pilot Scheme che coinvolge le principali banche europee per promuovere sul mercato i mutui per l’efficienza energetica. I principali promotori dell’iniziativa Energy Efficient Mortgages Initiative sono European Mortgage Federation - European Covered Bond Council (EMF – ECBC), l’Università Ca’Foscari di Venezia, RICS, Europe Regional Network of the World Green Building Council, E.ON e SAFE Goethe University Frankfurt.
L’obiettivo del progetto pilota è quello di definire un quadro europeo di riferimento e un modello di raccolta dati sui mutui per l’efficienza energetica, che permetta condizioni di finanziamento favorevoli per edifici sostenibili e ristrutturazioni finalizzate all’efficientamento energetico.
Trentasette istituti bancari, insieme a ventitré organizzazioni, si sono impegnati a testare il più recente quadro di riferimento per i “mutui verdi” (Energy Efficient Mortgage) in linee di prodotti già esistenti, prima del lancio previsto di prodotti dedicati all’efficientamento energetico.
Il quadro di riferimento per i “mutui verdi” è il risultato di un’ampia consultazione tra i principali operatori del settore e di importanti contributi raccolti durante i tavoli di confronto tra banche, esperti di edilizia sostenibile, valutatori immobiliari e utility energetiche.
Inoltre, durante il progetto pilota è stato chiesto agli istituti di credito di raccogliere i dati relativi ai “mutui verdi” così da poter misurare l’impatto di questi nuovi prodotti finanziari sul rischio di credito. In questo modo il progetto pilota potrà dare un contributo all’Action Plan on Sustainable Finance recentemente pubblicato, nel quale la Commissione Europea si è impegnata a verificare l’inserimento di criteri di sostenibilità nel quadro prudenziale, anche tenendo conto di quanto emerso sul mercato.
Questo lavoro di raccolta e analisi delle informazioni sarà sostenuto da una robusta infrastruttura IT che verrà progettata e sviluppata sempre all’interno della Energy Efficient Mortgages Initiative.
Il programma pilota durerà almeno due anni. I risultati emersi nel corso di questo periodo rientreranno nel quadro, al fine di ottimizzarne l’efficacia, facilitarne l’implementazione e, infine, di sostenere la nascita di prodotti finanziari legati all’efficienza energetica.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ▼ 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...