Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ▼ 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Il consiglio generale approvato il programma e la squadra di Vito Grassi
11 maggio 2018 - Napoli, il Mezzogiorno, il Paese, l’Europa hanno bisogno di una politica industriale che metta al centro la competitività delle aziende. Vanno create condizioni per il rilancio di un’impresa manifatturiera nel senso più ampio, tenendo conto dell’intera catena del valore, incluse le fasi precedenti e successive al processo produttivo. Un manifatturiero al passo con la trasformazione digitale in atto.
Per il Candidato Designato alla Presidenza di Unione Industriali Napoli, Vito Grassi, è questa la priorità strategica da perseguire per il sistema associativo, in una visione di una società inclusiva, non limitata dunque al mero interesse di categoria, in cui l’impresa e ancora più gli imprenditori sappiano assumersi la responsabilità sociale di promuovere la crescita del territorio.
Il Programma di Presidenza, approvato oggi, giovedì 10 maggio, dal Consiglio Generale di Unione Industriali Napoli, indica alcune linee direttrici per un territorio più competitivo e capace di attrarre capitali d’investimento: diffondere la cultura d’impresa, del merito, della responsabilità, del risultato atteso e del risultato raggiunto.
Per conseguire l’obiettivo occorre rimuovere ostacoli che frenano lo sviluppo del Paese e soprattutto del Sud: infrastrutture carenti e che spesso non ‘dialogano’ tra loro, amministrazioni inefficienti, pressione fiscale molto alta, giustizia civile con tempi intollerabili per l’economia, costo dell’energia superiore di quasi il 28% a quello europeo e ancora più elevato nel Mezzogiorno.
Un Sud in cui, più che altrove, bisogna inoltre combattere la subcultura criminale promuovendo Istruzione e Lavoro come Valori prima ancora che opportunità.
Il Consiglio Generale di Unione Industriali Napoli ha infine approvato la squadra indicata da Grassi per coadiuvarlo nella realizzazione del suo Programma.
Accanto ai Vice Presidenti di diritto, ovvero il Presidente del Gruppo Piccola Industria Anna Del Sorbo (delegata a “Sviluppo associativo, Reti d’impresa e Responsabilità sociale”) e il Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Vittorio Ciotola (delegato a “Start up, Legalità e Passaggio generazionale”), sono stati eletti i seguenti Vice Presidenti:
Maurizio Manfellotto Innovazione e competitività nel manifatturiero. Trasformazione digitale
Armando Brunini Promozione internazionale dell’Impresa napoletana
Francesco Tavassi Economia del mare
Maurizio Capotorto Infrastrutture materiali, Trasporti e Relazioni industriali
Vincenzo Napolitano Energia ed Ambiente
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...