Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ▼ 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
RAM, 7 progetti europei per rilanciare la mobilità
28 aprile - Sono 7 i progetti cofinanziati dal programma europeo CEF promossi e presentati da RAM Logistica Infrastrutture e Trasporti, in coordinamento con i diversi partner italiani ed europei, durante la manifestazione dei TEN-T Days, iniziata il 25 aprile e terminata ieri a Lubiana (Slovenia).
L’evento, giunto alla sua nona edizione, ha posto la sua attenzione sulle reti di trasporto trans-europee e su come, attorno ad esse, sia possibile sviluppare una mobilità intelligente, sostenibile e sicura. E proprio su questi temi si sono confrontate, durante la tre giorni, aziende e istituzioni internazionali. “Uno dei nostri impegni – dichiara RAM, società in house del MIT guidata da Ennio Cascetta – è la promozione e l’attuazione del programma “Autostrade del Mare” all’interno del Mar Mediterraneo, fortemente voluto dalle politiche dei trasporti dell’Unione Europea. Con questi progetti, insieme ai nostri partner, abbiamo la possibilità di concretizzare il nostro sostegno verso il trasporto marittimo, migliorare i collegamenti con il resto dell’Europa, e offrire una valida alternativa al trasporto su gomma, molto più inquinante e dispendioso”.
Ogni progetto mira a degli interventi specifici: il miglioramento del sistema idroviario del nord Italia con interventi sul Po e corsi d’acqua collegati, aumentando il traffico, la sicurezza e integrando tra loro i sistemi marittimi e fluviali (RIS II e INIWAS); la semplificazione e la razionalizzazione del trasporto merci, riducendo la burocrazia e velocizzando soprattutto il trasporto per le merci internazionali (e-Impact); il rafforzamento di un sistema intermodale e logistico di trasporto per il movimento delle merci (con particolare attenzione ai prodotti agro-alimentari) tra il Mediterraneo e il Nord-Europa, attraverso il sistema ferroviario (FFC); l’incremento dei flussi di traffico del Nord Adriatico migliorando appunto l’accessibilità marittima e terrestre dei porti di Trieste e Koper (NAPA4CORE); lo sviluppo dei collegamenti di Autostrade del Mare nella zona adriatico-ionica, con interventi infrastrutturali ed elaborazione di progettazioni nei porti di Trieste, Ancona ed Igoumenitsa (ADRI-UP); il supporto all’utilizzo di carburanti alternativi per i trasporti marittimi e terrestri, garantendo la continuità della rete transnazionale di distribuzione degli stessi (GAINN4CORE).
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
14 marxo 2025 - Fincantieri e Norwegian Cruise Line hanno celebrato, presso il cantiere di Marghera, la consegna di Norwegian Aqua, la prima...
-
14 marzo 2025 – Addetti all’accoglienza, consulenti vendita crociere, animatori, grafici editoriali: sono le figure professionali ricercate ...
-
14 marzo 2025 – La BMT di Napoli, che annuncia la fine del lungo inverno, è sempre il palcoscenico preferito da Grimaldi Lines per presentar...
-
14 marzo 2025 - Il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio è alla presentazione, presso la Camera di Commercio di Catanzaro, del progett...
-
14 marzo 2025 - Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua – da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025 - è l’evento promosso dal Comune di Li...
-
14 marzo 2025 – SAC, la società di gestione dell’aeroporto di Catania, comunica che, a partire dal 31 marzo maggio 2026, grazie alla collabo...