La collaborazione avrà una durata di cinque anni e impegnerà le parti, ognuno per le proprie competenze, a condividere esperienze e know how su temi di interesse strategico per i porti dell’Alto Tirreno, come l’elaborazione dei piani di caratterizzazione ambientale; la definizione di programmi di monitoraggio ambientali marini, l’individuazione e applicazione di criteri tecnico scientifici innovativi finalizzati all’impiego dei sedimenti oggetto di movimentazione per la ricarica del sistema sedimentario costiero del litorale. Su ogni singola tematica Authority, ISPRA e Capitaneria di Porto, il cui supporto operativo, tecnico-amministrativo e logistico, è fondamentale ai fini della implementazione di sistemi innovativi nel contesto della salvaguardia ambientale, stipuleranno convenzioni di settore specifiche che preciseranno il dettaglio delle attività. Per quanto riguarda le iniziative di deperimetrazione SIN, l’ISPRA si impegna a elaborare il piano di caratterizzazione ambientale e a svolgere in collaborazione con ARPAT l’analisi dei campioni in mare reperiti dalla Port Authority. La collaborazione non riguarderà solo Livorno, ma anche Piombino e i porti elbani.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ▼ 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Piattaforma Europa: accelerare sulla deperimetrazione SIN
La collaborazione avrà una durata di cinque anni e impegnerà le parti, ognuno per le proprie competenze, a condividere esperienze e know how su temi di interesse strategico per i porti dell’Alto Tirreno, come l’elaborazione dei piani di caratterizzazione ambientale; la definizione di programmi di monitoraggio ambientali marini, l’individuazione e applicazione di criteri tecnico scientifici innovativi finalizzati all’impiego dei sedimenti oggetto di movimentazione per la ricarica del sistema sedimentario costiero del litorale. Su ogni singola tematica Authority, ISPRA e Capitaneria di Porto, il cui supporto operativo, tecnico-amministrativo e logistico, è fondamentale ai fini della implementazione di sistemi innovativi nel contesto della salvaguardia ambientale, stipuleranno convenzioni di settore specifiche che preciseranno il dettaglio delle attività. Per quanto riguarda le iniziative di deperimetrazione SIN, l’ISPRA si impegna a elaborare il piano di caratterizzazione ambientale e a svolgere in collaborazione con ARPAT l’analisi dei campioni in mare reperiti dalla Port Authority. La collaborazione non riguarderà solo Livorno, ma anche Piombino e i porti elbani.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...