24 gennaio 2018 - Il Gruppo Contship Italia, operatore leader in Italia nel settore dei terminal container marittimi e del trasporto intermodale, nonostante i risultati record nei terminal di La Spezia, Salerno e Tangeri, ha registrato un calo dell’1.3% sul totale dei volumi movimentati nel 2017 rispetto all’anno precedente.
Cresce la domanda di movimentazione nei terminal Gateway del Gruppo per servire i mercati di destinazione finale in Italia e in Centro Europa (+13,2% con un incremento totale di 232.000 TEU), mentre calano le attività di transhipment (-6,8%) con 315.000 TEU movimentati in meno rispetto al 2016.
Hannibal, l’operatore intermodale (MTO) del Gruppo Contship, dedicato al trasporto dei flussi marittimi e continentali, ha registrato, per il secondo anno consecutivo, un aumento dei volumi trasportati dell’11% (con un incremento pari a 30.000 TEU).
I risultati operativi dell’Hub ferroviario di Melzo, Rail Hub Milano (RHM), hanno risentito dell’interruzione dello scorso Agosto sulla linea ferroviaria nei pressi di Ratstatt in Germania – località situata tra Basilea e Karlsruhe.
La chiusura per due mesi del corridoio ferroviario Reno-Alpi ha avuto pesanti ripercussioni sui collegamenti ferroviari internazionali tra Italia e Europa occidentale, portando il terminal a gestire 181 treni in meno rispetto al 2016 (-3%).
Cecilia Eckelmann-Battistello, Presidente del Gruppo Contship Italia, ha dichiarato: “Il 2017 è stato un anno di grandi cambiamenti per il settore marittimo. La riorganizzazione delle linee di navigazione globali in nuove alleanze ha modificato sensibilmente il contesto competitivo.
L’attenzione degli operatori si sposta sempre di più dalla performance dei porti, alla performance dell’intera supply-chain. Hannibal, l’operatore intermodale del Gruppo, continua a rispondere all’evoluzione della domanda, registrando un incremento nei volumi trasportati, rispetto agli anni precedenti. Il Gruppo Contship è impegnato ad offrire al mercato servizi port-to-door integrati e sempre più competitivi, attraverso soluzioni di trasporto innovative ed un alto livello di connettività dei terminal marittimi verso i mercati di destinazione finale. Un impegno necessario a supportare il continuo sviluppo in Italia ed oltre alpe.”
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ▼ 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...