17 dicembre 2017 – “E’ veramente un onore e un piacere essere qui a parlare di uno dei progetti che farà la storia dell’Italia e dell’Europa intera. In questi anni si è messa in moto una programmazione e una progettazione infrastrutturale e dei trasporti denominata “Connettere l’Italia”. Questo programma ha una visione delle connessioni del sistema Paese verso l’Europa e all’interno del Paese stesso. Si parla di sostenibilità per connettere l’Italia, in senso di sostenibilità ambientale, sia a livello globale che a livello di polluzione locale, sostenibilità sociale, ossia garantire una mobilità inclusiva anche per i territori marginali, e sostenibilità economica, finalizzata a ridurre la bolletta che l’Italia paga all’Europa per l’arretratezza logistica”.
Così Ennio Cascetta, Amministratore Unico Ram Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.a, nel corso del convegno “Il corridoio del Brennero per Connettere l’Italia”, in corso oggi a Trento alla presenza del ministro Graziano Delrio. “C’è stata una produzione di norme, allegati, di un codice appalti e di una serie di atti pubblici che il Parlamento ha approvato per trasformare questa vision in opere e in leggi concrete – ha proseguito Cascetta -. La politica della mobilità sostenibile si è tradotta in infrastrutture, norme e semplificazione, incentivi per l’uso del ferro, cosiddetto ferrobonus, per il trasporto marittimo, il marebonus, oltre agli incentivi per l’acquisto di nuovi mezzi per il trasporto pubblico locale”.
“Nel Piano “Connettere l’Italia” sono state fatte una serie di scelte e sono state previste una serie di priorità. Sono stati selezionati 108 interventi necessari per il Paese – ha aggiunto l’AU di Ram – tra cui grandi e piccole opere di qualche decine di milioni di euro. Il valore complessivo degli interventi è di 130 miliardi di euro per progetti che sono pronti e si devono fare. Nel documento sono previste anche altre opere ancora da finanziare, sono progetti che si possono introdurre successivamente nel tempo. Noi guardiamo al 2030, perché senza sguardo lungo queste scelte infrastrutturali non hanno senso. In 15 anni l’Italia spenderà 150 miliardi di euro con opere che realizzano questa visione strategica”.
Cascetta ha poi ricordato che “tra 2014 e 2016 il Pil è aumento del +2%, il trasporto merci aumenta 3-4 volte in più rispetto all’economia generale. Per connettere l’Italia bisogna superare la barriera delle Alpi. Il trasporto merci transalpino vale 150-160 milioni di tonnellate all’anno. Sull’asse del Brennero la ferrovia cresce come la strada ma non ha ancora guadagnato quote di mercato, anzi dal 2010 le sta perdendo.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ▼ 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...