Alla conferenza sugli Stati Generali dell’Idrogeno e delle celle a combustibile è stata analizzata la posizione dell’Italia sulla direttiva europea relativa alle decarbonizzazione totale e soprattutto dei sistemi di trasporto alternativi per merci e passeggeri. La crisi delle realtà operative e quindi delle stazioni di riferimento – unica presente in Italia, si trova a Bolzano – ha posto l’accento sulle necessità operative e strutturali da realizzare al più presto, lì dove Francia, Inghilterra e Germania sono nettamente in vantaggio e quindi pronte a utilizzare i 175 miliardi di fondi europei a disposizione per la crescita sostenibile. “A Napoli possiamo creare la prima stazione di rifornimento ad idrogeno del Mezzogiorno – afferma Elio Jannelli, professore dell’Università Parthenope di Napoli e amministratore delegato di Atena -. Grazie al lavoro messo in campo dalle università e sostenuto dalle aziende di prestigio presenti all’interno del consorzio, abbiamo creato anche prototipi di biciclette, scooter e bighe ad idrogeno. Veicoli pronti per la produzione industriale che potrebbero cambiare radicalmente il mercato del settore grazie alle emissioni zero di Co2 con i seguenti risultati di diminuzione delle emissioni del 39% al 2030 e del 63% al 2050, rispetto al livello del 1990”.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ▼ 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Sezioni
- Shipping (6286)
- Economia (5466)
- Logistica e Trasporti (4816)
- Infrastrutture (3940)
- Nautica (1541)
- Eventi e turismo (958)
- Cultura (206)
- Diritto - Fisco (102)
- Editoriale (21)
European Fuel Cell Technology Conference
Alla conferenza sugli Stati Generali dell’Idrogeno e delle celle a combustibile è stata analizzata la posizione dell’Italia sulla direttiva europea relativa alle decarbonizzazione totale e soprattutto dei sistemi di trasporto alternativi per merci e passeggeri. La crisi delle realtà operative e quindi delle stazioni di riferimento – unica presente in Italia, si trova a Bolzano – ha posto l’accento sulle necessità operative e strutturali da realizzare al più presto, lì dove Francia, Inghilterra e Germania sono nettamente in vantaggio e quindi pronte a utilizzare i 175 miliardi di fondi europei a disposizione per la crescita sostenibile. “A Napoli possiamo creare la prima stazione di rifornimento ad idrogeno del Mezzogiorno – afferma Elio Jannelli, professore dell’Università Parthenope di Napoli e amministratore delegato di Atena -. Grazie al lavoro messo in campo dalle università e sostenuto dalle aziende di prestigio presenti all’interno del consorzio, abbiamo creato anche prototipi di biciclette, scooter e bighe ad idrogeno. Veicoli pronti per la produzione industriale che potrebbero cambiare radicalmente il mercato del settore grazie alle emissioni zero di Co2 con i seguenti risultati di diminuzione delle emissioni del 39% al 2030 e del 63% al 2050, rispetto al livello del 1990”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...