“Il tema del credito è, da sempre, uno degli ambiti di attività ai quali la Camera di commercio rivolge un’estrema attenzione – spiega il presidente della Camera di commercio, Luciano Pasquale. A questo proposito, stiamo valutando, nella predisposizione delle linee strategiche per il prossimo anno, di realizzare interventi specifici a sostegno della capacità delle imprese di attingere al credito”.Il percorso formativo è suddivisi in due moduli. Il primo modulo, della durata di quattro ore, consiste in un seminario che sarà replicato nelle tre sedi camerali con il seguente calendario: martedì 21 novembre alla Spezia dalle 14,30 alle 18,30; mercoledì 22 novembre a Imperia dalle 14 alle 18; giovedì 23 novembre a Savona dalle 9 alle 13. L’incontro sarà focalizzato sulle conoscenze indispensabili a un imprenditore per un dialogo efficace con l’istituto di credito e verranno illustrati i criteri utilizzati dalle banche per la valutazione del merito di credito e le principali componenti che determinano il costo del credito. Il secondo modulo, che prenderà il via il 28 novembre, si articola in cinque giornate della durata di quattro ore ciascuna e si rivolge ai responsabili d’impresa e ai consulente che forniscono alle aziende assistenza sui temi della finanza e del credito. Gli incontri si svolgeranno il martedì dalle 14 alle 18, in presenza nella sede di Savona con collegamento in webconference nelle altre due sedi camerali di Imperia e La Spezia. La partecipazione agli incontri, infine, consentirà ai professionisti di conseguire i crediti formativi previsti dal piano della formazione obbligatoria per gli iscritti all’albo.
“L’iniziativa formativa – aggiunge il segretario generale della Camera di commercio, Stefano Senese – è stata organizzata in collaborazione con Si.Camera (società del sistema camerale) e Consorzio camerale per il credito e la finanza e si propone di approfondire alcune tematiche di importanza cruciale per gli imprenditori come il rapporto tra impresa e banca e il problema dell’accesso al credito e il ruolo delle garanzie”.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ▼ 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Riviere di Liguria - Imprese a scuola di finanza con i corsi della Cdc
20 novembre 2017 - Sei appuntamenti per imparare a rapportarsi in modo efficace con il mondo del credito acquisendo gli strumenti indispensabili a dialogare al meglio con le banche. Li organizza la Camera di commercio Riviere di Liguria che, rispondendo a uno specifico bisogno delle imprese del territorio, soprattutto di piccole e medie dimensioni, ha messo a punto un percorso formativo gratuito.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...