Secondo la dirigente nazionale della Filt “con l’emendamento al DL Sud si va verso un’affermazione di principio e di civiltà perché si riconosce il diritto dell’autista di riposare in un letto e non in una cabina di un camion ma allo stesso tempo, prevedendo una sanzione a carico del conducente in caso di infrazione, si imputa al lavoratore la violazione di un suo stesso diritto. Le sanzioni - sostiene Guida - devono essere rivolte alle aziende che hanno in capo l’organizzazione del lavoro”. “Va avviata una riflessione più approfondita sull’autotrasporto - sostiene infine la segretaria nazionale della Filt - partendo anche da un confronto con le Parti Sociali. Come Organizzazioni Sindacali Confederali di settore - ricorda infine Guida - da anni denunciamo le difficoltà dei lavoratori, in termini di carichi di lavoro, di sicurezza stradale, di inadeguatezza delle infrastrutture e di concorrenza sleale, a causa dell’utilizzo distorto di pratiche come il distacco transnazionale che creano condizioni inaccettabili per gli autisti e di sicurezza per tutti gli utenti della strada”.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
-
▼
2017
(1497)
-
▼
luglio
(124)
-
▼
lug 22
(7)
- CLIA Europe Presents Results of its 2017 Baltic Study
- Dl Sud: Filt, bene emendamento su riposo camionisti
- Piracy situation still serious in the Gulf of Guinea
- Ancora un nuovo “classico” da Austin Parker
- Cruise Baltic aims to deliver the greenest cruise ...
- Alitalia in extraordinary administration – U.S. Ch...
- Seminario Marittimi 2.0 a Brindisi
-
▼
lug 22
(7)
-
▼
luglio
(124)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Dl Sud: Filt, bene emendamento su riposo camionisti
Secondo la dirigente nazionale della Filt “con l’emendamento al DL Sud si va verso un’affermazione di principio e di civiltà perché si riconosce il diritto dell’autista di riposare in un letto e non in una cabina di un camion ma allo stesso tempo, prevedendo una sanzione a carico del conducente in caso di infrazione, si imputa al lavoratore la violazione di un suo stesso diritto. Le sanzioni - sostiene Guida - devono essere rivolte alle aziende che hanno in capo l’organizzazione del lavoro”. “Va avviata una riflessione più approfondita sull’autotrasporto - sostiene infine la segretaria nazionale della Filt - partendo anche da un confronto con le Parti Sociali. Come Organizzazioni Sindacali Confederali di settore - ricorda infine Guida - da anni denunciamo le difficoltà dei lavoratori, in termini di carichi di lavoro, di sicurezza stradale, di inadeguatezza delle infrastrutture e di concorrenza sleale, a causa dell’utilizzo distorto di pratiche come il distacco transnazionale che creano condizioni inaccettabili per gli autisti e di sicurezza per tutti gli utenti della strada”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...