Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ▼ 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Sezioni
- Shipping (6286)
- Economia (5466)
- Logistica e Trasporti (4816)
- Infrastrutture (3940)
- Nautica (1541)
- Eventi e turismo (958)
- Cultura (206)
- Diritto - Fisco (102)
- Editoriale (21)
A Salerno proiezione del film-documentario sull’Andrea Doria
8 giugno 2017 - L’Associazione per il Meridionalismo Democratico in partnership con Propeller Club Port of Salerno e la sezione salernitana della Lega Navale organizza la proiezione del film documentario del regista ebolitano Luca Guardabascio “Andrea Doria - I passeggeri sono in salvo?”. L’opera si ispira al libro “L’ultima notte dell’Andrea Doria” della sopravvissuta alla catastrofica collisione, nella notte tra il 25 e il 26 luglio 1956, tra il transatlantico italiano e la Stockholm, Pierette Domenica Simpson.
La narrazione vuole riabilitare la memoria del Capitano Piero Calamai e del suo equipaggio, accusati ingiustamente del disastro avvenuto 60 anni prima. La donna, residente a Detroit, torna per la prima volta nella sua amata comunità italiana con una missione: raccontare la sconvolgente verità sul più grande salvataggio in mare della storia. “Il film - sottolinea il presidente del Propeller, Alfonso Mignone – fa tornare alla memoria anche la battaglia legale tra le due compagnie di navigazione e l’accordo stragiudiziale che pose fine al processo (entrambe le navi erano assicurate con i Lloyd’s di Londra) senza sancire un colpevole fino al termine dell’inchiesta governativa italiana conclusasi qualche anno fa e che accertò le responsabilità del comando della Stockholm.
Ieri come oggi – continua Mignone – con la vicenda Schettino, un solo capro espiatorio: il comandante della Andrea Doria Piero Calamai non potè assistere alla sua riabilitazione. La Stockholm è ancora in circolazione dopo aver cambiato proprietari e armatori, superstite “scomodo” di quella indimenticabile tragedia. Da allora la nave ha cambiato più volte nome e proprietari, Italia Prima, Valtur Prima, Caribe, Athena e Azores ma sempre utilizzata per servizio crociere”. Venerdi 9 giugno ore 19.30 Lega Navale Sez. Salerno Porto Turistico Masuccio Salernitano
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...