31 maggio 2017 – Il progetto CAMARG “Clusters of Innovative Zero-km Agrofood Marketplaces for Growth”, approvato e finanziato dal programma Interreg Mediterranean 2014 – 2020, è ufficialmente iniziato il 1 febbraio e si protrarrà complessivamente per 30 mesi. I mesi di febbraio e di marzo sono stati dedicati a due Kick-off Meeting (KoM).
Il primo KoM si è tenuto alla fine di febbraio a Vic, in Spagna, e ha riguardato il progetto orizzontale SYNGGI.
I progetti orizzontali sono una novità dello scenario del Programma MED: hanno lo scopo di promuovere le attività e lo sfruttamento dei risultati dei progetti modulari che si trovano all’interno della Green Growth Community. Al KoM di SYNGGI, i partner dei sei progetti modulari, tra cui CAMARG, hanno incontrato il Program Officer ed i rappresentanti di SYNGGI per familiarizzare con la logica del programma MED. Uno dei fini dell’incontro era anche quello di trovare sinergie e modalità di cooperazione tra i sei progetti per una più efficiente diffusione dei
risultati ed il raggiungimento di una più ampia platea possibile.
Il 23 marzo si è poi tenuto a Bologna il KoM di CAMARG, a cui hanno partecipato i partner del progetto, i rappresentanti di SYNGGI e di altri progetti nell’ambito del programma MED e istituzioni locali, oltre ad alcuni membri del National Contact Point. Lo scopo dell’incontro è stato quello di creare un legame tra le istituzioni ed i partner che lavoreranno assieme all’implementazione del progetto, di definire le responsabilità dei diversi partner e i passi necessari a portare a termine con successo il progetto.
Il progetto CAMARG è stato concepito per superare le difficoltà dei piccoli produttori del settore agroalimentare a inserire i propri prodotti sul mercato: il progetto si propone di personalizzare, testare e validare una soluzione e-commerce che possa supportarli a diffondere i propri prodotti di alta qualità direttamente sulle tavole dei consumatori, senza dover subire la competizione della grande distribuzione. Al fine di implementare questa soluzione, è stato creato un consorzio di progetto che include 8 partner provenienti da settori differenti e da 4 paesi dell’area MED assieme a 4 partner associati, le cui competenze sono necessarie per l’implementazione del progetto.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ▼ 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...