Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
-
▼
2016
(2092)
-
▼
dicembre
(138)
-
▼
dic 08
(7)
- ISO 37001. Per BV è l’arma vincente contro la corr...
- Conviviale natalizia Propeller Milano
- New LNG Vessel for Petronet LNG Delivered
- Nuovo rinvio per la gara alla Piattaforma Europa
- Protocollo di intesa tra Confindustria alberghi e ...
- Il Gruppo Grimaldi ottiene il Top Logistics Provid...
- Investimenti stranieri nel porto di Trieste
-
▼
dic 08
(7)
-
▼
dicembre
(138)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
ISO 37001. Per BV è l’arma vincente contro la corruzione
8 dicembre 2016 - Come abbattere i livelli di corruzione nei rapporti fra privati e pubblico? Come incidere in modo virtuoso sul sistema degli appalti pubblici? Ma anche: come fornire alle imprese, in primis quelle internazionali, un modello di comportamento che possa anche rappresentare una tutela preventiva nel caso di indagini e inchieste o anche solo nella scelta di partner affidabili?
Una risposta che ha le caratteristiche di una vera e propria svolta, è stata – secondo Bureau Veritas Italia che ha lanciato per primo una vera e propria campagna di sensibilizzazione a livello italiano e che considera strategico il suo ruolo nel campo allargato della legalità – fornita in questi giorni dalla International Standard Organization con la pubblicazione della ISO 37001: si tratta del primo reale intervento in tema di prevenzione della corruzione, in grado di fornire alla comunità globale codici di comportamento ai quali aderire su base volontaria; ovvero standard internazionali e un linguaggio comune che consentano di superare, attraverso una scelta a monte e una condivisione totale, gran parte delle contraddizioni e dei conflitti esistenti anche fra le diverse normative nazionali in tema di “bribery”.
La novità, infatti, non sta tanto nelle norme, ma nella filosofia della certificazione. In un mondo globale in cui la ricerca di vie efficaci per combattere la corruzione è affidata a sempre nuove norme, sempre più stringenti, ISO 37001, in quanto scelta volontaria delle aziende che chiedono di essere certificate e quindi si adeguano a standard che rendano sempre più stretti gli spazi per pratiche corruttive, cambia la prospettiva. Sono le aziende stesse a decidere a priori l’adesione a un sistema sano diventando quindi alleate e parte integrante di un quadro normativo che comprende istituzioni, soggetti pubblici e imprese private.
La norma ISO si propone quindi come un modello gestionale e ha racchiuse in sé le caratteristiche per diventare un vero e proprio sistema aziendale standardizzato e verificabile che sia sempre meno esposto alle infiltrazioni della corruzione.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...