Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ▼ 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Accorpamento delle Camere di commercio di Viterbo e di Rieti
9 dicembre 2016 – Nella seduta del 7 dicembre scorso il Consiglio della Camera di Commercio di Viterbo ha deliberato all’unanimità l’accorpamento delle circoscrizioni territoriali delle Camere di Commercio di Viterbo e Rieti.
Analoga delibera era stata approvata nei giorni scorsi dalla Camera di Commercio di Rieti. La decisione, che sarà ora inoltrata per approvazione al Ministero dello Sviluppo Economico, deriva dal percorso dettato dalla norma, definita con il Decreto Legislativo che entrerà in vigore il prossimo 10 dicembre, con la quale è stato riformato il sistema camerale, prevedendo l’integrazione di nuove funzioni e la riduzione degli Enti camerali fino a un massimo di 60, attraverso l’accorpamento delle Camere di commercio nei cui Registri delle imprese siano iscritte meno di 75mila tra imprese e unità locali.
La nuova Camera di Commercio Viterbo e Rieti conterà complessivamente 62.383 imprese, di cui 44.275 della Tuscia e 18.108 della Sabina, distribuite su un territorio di oltre 6mila chilometri quadrati. Oltre alla sede principale di Viterbo sarà operativa quella di Rieti per garantire alle imprese il presidio territoriale di prossimità.
“Quella di oggi è una giornata storica – dichiara soddisfatto Domenico Merlani, presidente della Camera di Commercio Viterbo – giunta al termine di un percorso in cui il Consiglio camerale si è espresso in modo unanime, approvando l’accorpamento di due territori che vanno dagli Appennini al Tirreno e presentano vocazioni economiche per molti aspetti coincidenti. Si pongono così le condizioni per realizzare sinergie e progettualità comuni finalizzate alla promozione della crescita economica dell’alto Lazio. Certamente dovremo essere molto attenti nella gestione per salvaguardare la sostenibilità economica e i livelli occupazionali. Tuttavia sono fiducioso che con il supporto delle imprese, delle associazioni di categoria, di Unioncamere Lazio e Unioncamere nazionale saremo in grado di offrire un servizio qualificato ed efficace per lo sviluppo delle realtà imprenditoriali dell’alto Lazio. Ringrazio gli amici reatini per aver scelto di condividere con noi questo nuovo percorso ambizioso”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...