“Con viva soddisfazione apprendiamo che i dragaggi andranno a gara prossimamente e di seguito si lavorerà alla cassa di colmata del terminal container di levante ma nel mentre è indispensabile attuare in tempi brevi una serie di misure di competenza dell’attesa Autorità di Sistema per consentire un maggior e miglior sviluppo del “ferro” in porto per far defluire le merci più rapidamente. Incentivare l’utilizzo della ferrovia non solo scongiurerebbe altre crisi con gli autotrasportatori (per le attese inconcepibili in entrata ed in uscita dei tir) come quella delle scorse settimane ma si farebbe anche un passo verso l’alleggerimento dell’inquinamento che, va ricordato, dipende solo in minima parte dai motori delle navi in banchina mentre il vero problema è dato dalle migliaia di passaggi camion ai varchi concentrati – conclude De Biasio - nei giorni e nelle ore di permanenza a banchina delle grandi portacontainer.”
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ▼ 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Sezioni
- Shipping (6291)
- Economia (5467)
- Logistica e Trasporti (4819)
- Infrastrutture (3942)
- Nautica (1541)
- Eventi e turismo (958)
- Cultura (206)
- Diritto - Fisco (102)
- Editoriale (21)
Rilancio dei traffici: una cura del “ferro” per il porto di Napoli.
“Con viva soddisfazione apprendiamo che i dragaggi andranno a gara prossimamente e di seguito si lavorerà alla cassa di colmata del terminal container di levante ma nel mentre è indispensabile attuare in tempi brevi una serie di misure di competenza dell’attesa Autorità di Sistema per consentire un maggior e miglior sviluppo del “ferro” in porto per far defluire le merci più rapidamente. Incentivare l’utilizzo della ferrovia non solo scongiurerebbe altre crisi con gli autotrasportatori (per le attese inconcepibili in entrata ed in uscita dei tir) come quella delle scorse settimane ma si farebbe anche un passo verso l’alleggerimento dell’inquinamento che, va ricordato, dipende solo in minima parte dai motori delle navi in banchina mentre il vero problema è dato dalle migliaia di passaggi camion ai varchi concentrati – conclude De Biasio - nei giorni e nelle ore di permanenza a banchina delle grandi portacontainer.”
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...