19 ottobre 2016 - Cinquanta soci in più entro il 2018 per diventare uno dei centri servizi per la nautica più importanti in ambito europeo. E’ uno degli obiettivi previsti dal piano industriale strategico che sono stati illustrati dalla presidente Katia Balducci e dal cda della società di servizi all’assemblea dei soci (straordinaria e ordinaria) svoltasi ieri pomeriggio a Viareggio nella sala Udina.
Al primo punto dell’ordine del giorno, è stato presentato un aumento di capitale sociale (che passa da 150 mila a 250 mila euro) necessario affinché numerose imprese interessate possano entrare nella società.
L’obiettivo che la società si è posta, è di aggiungere – entro il 2018 - altre 50 imprese alle 100 socie già aderenti. Con la gestione del distretto tecnologico della nautica toscana - affidata a Navigo, soggetto capofila, insieme a Navicelli Spa e Polo Tecnologico Magona - l’interesse di molte aziende all’ingresso in società si è già manifestato e l’aumento di capitale è un passaggio obbligatorio.
Riguardo alle attività del biennio 2015/2016, Navigo ha presentato i traguardi raggiunti che indicano il consolidamento di una propria posizione nel mondo dei servizi della nautica (compresi quelli nei settori della portualità, della logistica, della formazione), sul fronte della innovazione e non concorrenziale ma complementare rispetto a quanto offerto dai soci e dalle associazioni di categoria che ne hanno percepito lo spirito collaborativo e per questo sempre individuato e promosso come soggetto tecnico unico di territorio.
I principali punti – sottolineati nel corso dell’assemblea - riguardano la partecipazione al Cluster Italia Trasporti 2020 e l’impegno per far sviluppare un complementare cluster dell’economia del mare; la nascita della Fondazione ISYL (Italian Super Yacht Life) per la formazione di giovani come esito della relazione con le scuole; la crescente individuazione ed erogazioni di servizi per le singole imprese e per il distretto; l’accompagnamento di aziende sui mercati esteri; la gestione della parte finale di start up di un network di imprese in Sardegna (NavigoSardegna) e la crescente e qualificata visibilità di Navigo nei rapporti con gli altri distretti nautici italiani.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
-
▼
2016
(2092)
-
▼
ottobre
(172)
-
▼
ott 19
(6)
- Crociere, quasi 9000 crocieristi al porto di Cagliari
- Ferretti Security and Defence partecipa a Euronava...
- Ferretti Security and Defence partecipates at Euro...
- Il MADRE vola a Capodichino con le “città” di Mimm...
- Navigo, obiettivo 50 soci in più entro il 2018
- Wärtsilä Italia premiata da Lloyd’s Register
-
▼
ott 19
(6)
-
▼
ottobre
(172)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
14 marxo 2025 - Fincantieri e Norwegian Cruise Line hanno celebrato, presso il cantiere di Marghera, la consegna di Norwegian Aqua, la prima...
-
14 marzo 2025 – Addetti all’accoglienza, consulenti vendita crociere, animatori, grafici editoriali: sono le figure professionali ricercate ...
-
14 marzo 2025 – La BMT di Napoli, che annuncia la fine del lungo inverno, è sempre il palcoscenico preferito da Grimaldi Lines per presentar...
-
14 marzo 2025 - Il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio è alla presentazione, presso la Camera di Commercio di Catanzaro, del progett...
-
14 marzo 2025 - Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua – da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025 - è l’evento promosso dal Comune di Li...
-
5 marzo 2025 - BLG LOGISTICS e COSCO SHIPPING CAR CARRIERS hanno firmato un accordo di partnership strategica, concluso alla fine del 2024, ...