Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
-
▼
2016
(2092)
-
▼
ottobre
(172)
-
▼
ott 20
(7)
- Crescita del mercato dei veicoli industriali
- Univendita e la vendita di contratti per l’energia
- Il sottosegretario ai Trasporti lancia il progetto...
- Strega, da Benevento ai mercati esteri
- Scania annuncia la propria partecipazione a Transp...
- Isa Yachts, Gruppo Palumbo, venduto lo scafo n. 11
- Escavi e gestione dei sedimenti
-
▼
ott 20
(7)
-
▼
ottobre
(172)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Sezioni
- Shipping (6291)
- Economia (5467)
- Logistica e Trasporti (4819)
- Infrastrutture (3942)
- Nautica (1541)
- Eventi e turismo (958)
- Cultura (206)
- Diritto - Fisco (102)
- Editoriale (21)
Home
Logistica e Trasporti
slide
Il sottosegretario ai Trasporti lancia il progetto security per le grandi città
Il sottosegretario ai Trasporti lancia il progetto security per le grandi città
20 ottobre 2016 - Città italiane a rischio? Secondo l’analisi di Uirnet, la società del ministero dei Trasporti che ha costruito la prima piattaforma logistica digitale italiana, la risposta è affermativa, ma esiste un sistema per abbattere drasticamente i pericoli sia relativi al terrorismo (che potrebbe trovare in camion e furgoni facili strumenti di azione nei centri urbani) sia al transito di mezzi contenenti merci pericolose nelle zone più sensibili. Ma per Milano e per Roma una soluzione informatica potrebbe essere già disponibile in tempi brevi.
Lo ha rivelato ieri a Roma, durante il convegno su safety e security il sottosegretario ai Trasporti, Simona Vicari, che ha presentato in anteprima una proposta di intervento immediato sia nel campo della security che in quello della safety “al servizio” delle grandi città italiane.
Il progetto che è reso possibile dal sistema operativo della piattaforma logistica digitale italiana, per l’appunto frutto del lavoro di Uirnet, prevede la messa a punto di un vero e proprio “recinto informatico”, una mappatura del centro delle grandi città italiane coincidente in gran parte dei casi con le cosiddette aree ZTL o con le isole urbane. Attraverso una gestione interamente digitale che esclude quindi l’utilizzo di varchi “fisici” e controlli inevitabilmente destinati a rallentare il traffico. “Uirnet - ha affermato Simona Vicari - si candida a realizzare in tempi stretti un sistema di riconoscimento automatico che autorizza e valida l’ingresso dei mezzi precedentemente verificati sia in funzione anti-terrorismo e di trasporto di merci pericolose e/o inquinanti, segnalando in tempo reale alle forze di polizia l’ingresso nelle zone protette di mezzi non autorizzati.
Città pilota dovrebbero essere Milano, che ha già compiuto i primi passi in questa direzione, e in tempi brevi, Roma, ma l’obiettivo è di estendere questo progetto a tutte le maggiori città del Paese”. Il convegno “Viaggia in rete la sicurezza dei trasporti”, voluto e organizzato da Uirnet, ha evidenziato le fragilità e la vulnerabilità delle differenti modalità di trasporto e non solo in Italia. Fragilità determinata da un lato dal rischio terrorismo, dall’altro dall’incremento delle merci pericolose. L’Italia che ha investito sulla prima piattaforma logistica digitale, per appunto, quella progettata e realizzata da Uirnet, ( e che potrebbe “commercializzarla” - ha affermato il sottosegretario - ad altri paesi extra-comunitari) è chiamata ora a definire l’ultimo passo per la piena operatività della piattaforma stessa nella quale un raggruppamento capeggiato da HPE (Hewlett Packard Enterprise presente al convegno con direttore commerciale Italia, Lorenzo Greco) è pronta a investire circa 70 milioni a fronte di un investimento pubblico di 20 milioni che dovrebbe essere deciso entro fine anno.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...