Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ▼ 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
ABB presenta la microrete “plug and play”
12 ottobre 2016 - La microrete modulare è una soluzione scalabile e containerizzata che consente facilità di trasporto e installazione e commissioning rapidi e sicuri.
ABB ha presentato una soluzione modulare per microreti “plug and play” che consente di affrontare la crescente domanda di energia per i mercati in via di sviluppo attraverso tecnologie flessibili per l'integrazione della generazione distribuita. Questa soluzione vantaggiosa e containerizzata, ideale sia in paesi sviluppati che in quelli emergenti, consentirà di massimizzare l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili, riducendo al contempo la dipendenza da combustibili fossili utilizzati dai generatori tradizionali.
La tecnologia innovativa di ABB PowerStoreTM Battery, con il sistema di controllo dedicato Microgrid Plus e il servizio cloud di monitoraggio remoto, non solo fornisce accesso all’energia elettrica alle aree più remote, ma anche una fornitura di energia sicura e continua alle comunità e alle industrie durante le interruzioni pianificate di energia o i blackout improvvisi della rete principale.
Tutti i componenti necessari al funzionamento della microrete – il convertitore ABB, il sistema di controllo dedicato Microgrid Plus e il sistema di accumulo di energia – sono stati integrati in un container per una consegna e installazione più rapide, semplici e sicure. Il cliente può decidere di configurare la microrete per integrare energia solare, eolica o della generazione diesel, in funzione dell’applicazione e delle condizioni locali.
La microrete modulare di ABB è compatta e viene fornita in quattro varianti che spaziano da 50 kW fino a 4.600 kW per soddisfare le diverse necessità dei clienti. Le funzionalità integrate nel prodottoprevedonoil funzionamento sia connesso alla rete sia in isola, con transizione senza soluzione di continuità da una modalità di funzionamento all'altra. La soluzione è alloggiata in un container ed è stata progettata per agevolarne il trasporto e accelerarne l’installazione e il commissioning una volta in loco. Il servizio di monitoraggio remoto basato su cloud semplifica gli interventi di manutenzione, un ulteriore esempio della posizione pionieristica di ABB all’interno della Quarta Rivoluzione Energetica e Industriale.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...