Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ▼ 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Il Propeller Club Milan sulla crisi Hanjin
10 settembre 2016 - La crisi dell’HANJIN LINE sta causando enormi danni a tutta l’economia Italiana. Hanjin è in stato di insolvenza e in pratica l’operatività delle loro navi è bloccata in tutto il mondo. Alcune navi sono state messe sotto sequestro in alcuni porti, altre hanno dichiarato “fine viaggio” in porti intermedi altre sono alla fonda in attesa di istruzioni. Abbiamo visto notizie di stampa che annunciano interventi da parte del governo Coreano ma non si ha ancora una chiara visione di quali saranno le soluzioni per il rilascio dei contenitori.
Da tener presente che Hanjin fa parte di un’alleanza di 6 compagnie marittime e quindi le loro navi trasportano contenitori per conto delle altre compagnie. Si parla di decine di migliaia di contenitori sia in importazione ma anche in esportazione con danni inestimabili che i ritardi nella consegna delle merci possono causare alle aziende e all’occupazione. Sappiamo che il sistema del trasporto marittimo dei contenitori è in uno stato di crisi, dovuto all’eccesso di stiva, alla spinta verso il basso dei noli e ad altri fattori.
Da un certo punto di vista questa era, purtroppo una situazione inevitabile, visto che per troppo tempo sono stati forniti servizi sottocosto, spinti da una parte da un mercato alla disperata ricerca di risparmi ad ogni costo e dall'altra da una guerra suicida tra i vari carriers. Questa tendenza non può che portare ad una guerra dove i pochi vittoriosi saranno in grado di monopolizzare il mercato a scapito anche di coloro che pensavano di sfruttare le difficoltà del settore dovute anche ad un'errata previsione di volumi che la crisi ha ridotto drasticamente.
Diventa quindi fondamentale sensibilizzare operatori e caricatori e far capire che richiedere e ottenere servizi sottocosto non può che portare a situazioni incontrollabili e controproducenti per tutti. Devo anche dire che, in questo contesto drammatico, il Propeller ha saputo ancora una volta fare squadra attivando il proprio network e consentendo di avere a disposizione informazioni chiare e precise che hanno consentito agli operatori di poter attuare una serie di misure correttive, sicuramente non risolutive, ma in grado di contenere i danni.
Ora è il momento di continuare ad agire anche a livello sovranazionale, e auspichiamo che gli interventi di Confetra, Fedespedi, Federagenti ed altre associazioni possano stimolare il mercato ad implementare modelli di business a lungo termine sostenibili economicamente per tutti gli operatori dello shipping. Riccardo Fuochi Presidente del The International Propeller Port Club of Milan
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...