25 settembre 2016 - Una nuova organizzazione nazionale dedicata alla sicurezza informatica è la proposta che Leonardo-Finmeccanica presenterà alla community del settore in occasione del prestigioso forum internazionale “Cybertech Europe 2016” il 29 settembre a Roma. Si tratta di un progetto di partenariato pubblico-privato nella cyber security - analogo allo “European Cyber Security Organization” recentemente costituito da Leonardo e altri partner industriali e governativi - che raggrupperà player e istituzioni di riferimento con l’obiettivo di creare sinergie con i programmi di investimento europei e di garantire una significativa crescita dimensionale al settore.
Oggi il mercato della cyber security pesa in Europa 25 miliardi di euro e in Italia 2,4 miliardi di euro, con stime che indicano una crescita annua del 9% per il prossimo quinquennio.
Dopo l’ultima edizione tenutasi a Tel Aviv con la partecipazione di oltre 10.000 delegati provenienti da 50 nazioni e centinaia di aziende espositrici, Cybertech, il più grande evento in ambito di cyber security al di fuori degli Stati Uniti, si terrà per la prima volta in Europa, nella capitale italiana.
I principali temi al centro del convegno sono la sicurezza per cittadini e organizzazioni nel contesto della trasformazione digitale, la cooperazione a livello europeo tra nazioni e tra settore pubblico, industria e privati come strumento per accrescere la sicurezza, le innovazioni tecnologiche, le strategie e gli investimenti per lo sviluppo dell’industria europea della cyber security. Un focus particolare è previsto per le piccole e medie imprese,
Università e start up.
Leonardo, oltre a testimoniare l’esperienza ultra trentennale maturata nelle tecnologie di difesa e sicurezza che le ha consentito di sviluppare competenze e prodotti per gestire la minaccia cibernetica, parteciperà ai lavori presentando importanti novità.
La società realizzerà, infatti, un report tematico annuale, con specifici aggiornamenti trimestrali, che monitorerà il grado di esposizione ai pericoli del web dei principali macro settori economici, segnalando preventivamente agli utenti, sulla base delle informazioni rilevate in rete, le potenziali modalità d’attacco e le misure da adottare per ridurre il rischio.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ▼ 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Sezioni
- Shipping (6285)
- Economia (5463)
- Logistica e Trasporti (4815)
- Infrastrutture (3937)
- Nautica (1541)
- Eventi e turismo (958)
- Cultura (206)
- Diritto - Fisco (102)
- Editoriale (21)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...