21 agosto 2016 - L'Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione) espressa dai residenti e rilevata con un modulo ad hoc dell'indagine campionaria mensile sulla fiducia dei consumatori (mese di aprile 2016).
Nel 2016, la quota di persone maggiorenni in grado di esprimere un valore quantitativo sull'andamento del Pil aumenta in modo consistente (71,8% contro il 63,7% del 2015), cresce soltanto dal 33,9% al 35,1% in merito all'inflazione e si riduce per il tasso di disoccupazione (dal 61,9% al 52,6%).
Nel 2016 diminuisce da 0,5 punti a 0,2 la differenza tra il valore medio dell'andamento del Pil dichiarato dai rispondenti (+0,6%) e la sua misura ufficiale, riferita all'anno precedente (+0,8%).
Resta invece elevato il grado di approssimazione espresso per l'andamento dell'inflazione: la media dichiarata (+3,8%) è ancora molto distante dal dato ufficiale (-0,2%, riferito a marzo 2016). Tra quanti non hanno fornito un'indicazione puntuale, il 41,6% ha sentito parlare dell'argomento, mentre il 19,5% sostiene di non aver avuto questa opportunità.
I rispondenti che esprimono una valutazione della misura del tasso di disoccupazione, lo fanno in modo più accurato, ma rispetto al 2015 sono in numero inferiore.
La differenza tra il dato ufficiale (riferito al mese di marzo 2016) e il dato medio rilevato passa dai sette punti percentuali del 2015 a meno di tre punti nel 2016.
Nel 2016 si fa meno ricorso ai principali mezzi di informazione per conoscere i dati socio-economici del Paese rispetto al 2015. Calano le percentuali di coloro che si servono della televisione (78,4%, contro l'81,1% del 2015), delle informazioni trovate sul web (45,9%, contro il 48,8%) e dei giornali (44,1%, dal 46,7%), ma aumentano (dal 20,0% al 20,7%) i fruitori della radio. Altre fonti di informazione sono le discussioni con parenti e amici (10,6%), le pubblicazioni specializzate e scientifiche (6,2%) e i discorsi di personalità influenti del mondo politico ed economico (4,8%).
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ▼ 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...