27 luglio 2016 – Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed Eni hanno ampliato il protocollo di intesa siglato lo scorso 8 giugno e volto alla realizzazione congiunta di una serie di iniziative rivolte agli studenti italiani per promuovere la piena integrazione tra impresa e istituzioni scolastiche. In particolare, con l’estensione dell’iniziativa alla Regione Basilicata e l’inserimento della Val d’Agri tra i siti oggetto del programma di formazione e lavoro, l’ampliamento incrementa da 135 a circa 175 il numero degli studenti che potranno beneficiare di un contratto di apprendistato di primo livello, vale a dire un contratto di lavoro a contenuto formativo di cui Eni sta elaborando i contenuti con il Ministero del Lavoro sulla base dei recenti strumenti legislativi introdotti dal Jobs Act.
A beneficiare dei nuovi contratti saranno studenti della Regione Basilicata (fino a un massimo di 40) iscritti presso istituti tecnici e professionali con indirizzi di interesse di Eni e compatibili con i profili professionali presenti al Centro Olio Val D’Agri. I contratti saranno attivati entro settembre dell’anno in corso e prevedono un programma di formazione e lavoro presso la sede del Distretto Meridionale Eni di Viggiano. La Val d’Agri si aggiunge quindi agli altri siti (Gela, Sannazzaro, Livorno, Ravenna, Venezia e sede direzionale di San Donato Milanese) dove le parti hanno già concordato di attivare contratti di apprendistato con giovani diplomandi, qualificandoli attraverso percorsi formativi e professionali spendibili sul mercato del lavoro.
Oltre alle iniziative basate sul contratto di apprendistato di primo livello, il protocollo siglato a giugno prevedeva anche una serie di progetti di alternanza scuola lavoro. Rispetto a questi, l’integrazione concordata tra le parti prevede l’incremento del numero di studenti che potranno beneficiarne da 1.500 a circa 2.300. Tali progetti consisteranno in percorsi didattici in stage su tematiche organizzative, tecniche e gestionali specifiche di Eni; visite di studio presso siti Eni e altri siti di interesse per il settore energetico; workshop volti a individuare le competenze personali necessarie per l’inserimento e l’integrazione nei contesti lavorativi; realizzazione di corsi in modalità e-learning, per approfondire la conoscenza su Eni e il mondo dell’energia, su piattaforma Eni dedicata.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ▼ 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...