23 giugno 2016 – SRM presenta oggi, nella Sala delle Assemblee del Banco di Napoli, il 3° Rapporto Annuale “Italian Maritime Economy. Suez, il ruolo della Cina, il nuovo Panama: dalle rotte globali, un Mediterraneo più centrale”.
Frutto dell’attività di monitoraggio dell’Osservatorio Permanente sull’Economia dei Trasporti Marittimi e della Logistica di SRM operativo dal 2014, il Rapporto si focalizza sui grandi fenomeni che stanno modificando gli assetti logistico-portuali europei e dell’Italia. Il nostro Paese dispone di un importante patrimonio infrastrutturale ed imprenditoriale che va tuttavia potenziato per essere più competitivo.
Il nostro sistema portuale mantiene una posizione di rilievo nell’ambito del Mediterraneo, in termini di volumi di merci movimentate, ma, salvo eccezioni, sta attraversando una fase di stallo.
Il Rapporto, in particolare, individua tre driver che impatteranno sugli scenari economici portuali e sulle rotte marittime.
Il primo è un aumento della centralità del Mediterraneo rispetto alle direttrici globali di traffico merci. Il secondo è rappresentato dalla realizzazione del nuovo Canale di Panama che sarà inaugurato tra pochi giorni il 26 giugno e che segue quella del raddoppio di Suez avvenuta lo scorso anno. Il terzo è la tendenza sempre più marcata a costruire grandi navi e quindi la trasformazione dei porti in relazione alle nuove esigenze logistiche che ne deriveranno.
I porti italiani e del Mezzogiorno si troveranno quindi a dover affrontare nuovi scenari con porti competitor sempre più aggressivi e la conseguente esigenza di dover snellire la propria burocrazia e realizzare investimenti. Occorre quindi dare rapido seguito alle previsioni della riforma portuale delineata dal Governo.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
-
▼
2016
(2092)
-
▼
giugno
(160)
-
▼
giu 23
(8)
- AFCEA: una opportunità di internazionalizzazione
- GOP vince al TAR Lazio per le associazioni dei mar...
- Mediterraneo ancor più centrale grazie a Suez e Pa...
- Meridiana, massima responsabilità contro epilogo n...
- Al Propeller Milano si parla di Solas
- Porto Marghera, banchine per Cereal Docks e Grandi...
- SCT Gruppo Gallozzi, al via il Progetto “Saturno”
- Cantiere Navale Vittoria firma accordo di collabor...
-
▼
giu 23
(8)
-
▼
giugno
(160)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Sezioni
- Shipping (6286)
- Economia (5466)
- Logistica e Trasporti (4816)
- Infrastrutture (3940)
- Nautica (1541)
- Eventi e turismo (958)
- Cultura (206)
- Diritto - Fisco (102)
- Editoriale (21)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...