6 giugno 2016 - L’European Maker Week, in programma fino al 5 giugno, è stato il primo grande appuntamento di “Aspettando Maker Faire – The European Edition”, una serie di eventi di avvicinamento alla più grande manifestazione europea sull’innovazione, la Maker Faire Rome che si terrà dal 14 al 16 ottobre alla Fiera di Roma.
Le Calls per presentare i progetti sono in corso, tutte con scadenza 15 giugno.
La “Call for Schools” è diventata europea.
Le scuole accettate saranno 55 (15 europee) e per loro c’è in palio una stampante 3D professionale offerta dal main partner, la DWS Systems.
La “Call for Makers” si arricchisce, quest’anno, di una grande e sostanziosa novità: il R.O.M.E. Prize. Il progetto migliore si aggiudicherà un premio da 100mila euro.
I criteri di valutazione seguiranno due parametri principali: l’impatto sociale dell’idea proposta (intesa come diffusione ed efficacia sul maggior numero di persone) e la sostenibilità economica della stessa (possibilità concreta di affermarsi e svilupparsi sul mercato). La prima fase di selezione prevede la scelta da parte dei curatori della manifestazione di dieci finalisti.
Nel corso della giornata finale della Maker Faire Rome 2016 una giuria d’eccezione, presieduta da Neil Gershenfeld (professore americano del MIT, Massachusetts Institute of Technology e fondatore del Centre For Bit&Atoms), Bruce Sterling (famoso autore di fantascienza e saggista) e Simona Maschi (cofondatrice e direttore dell’Istituto di Copenaghen di Interaction Design) proclamerà il vincitore del R.O.M.E. Prize.
La “Call for New Manufacturing” selezionerà, invece, le realtà più significative e più innovative tra coloro che presenteranno le proprie candidature.
Questa Call è rivolta a tutte quelle piccole e medie imprese che hanno già una consolidata presenza sul mercato (iscritte da almeno tre anni al Registro Imprese) e che presentano una combinazione originale e distintiva di saperi artigianali con: nuove tecnologie di processo produttivo (ad esempio CNC, taglio laser, stampa 3D, robotica, scanner 3D, configuratori di prodotto, etc.); nuove tecnologie di prodotto (ad esempio Internet of Things, sensoristica innovativa e automazione applicata); un orientamento esplicito alla sostenibilità ambientale attraverso l’utilizzo di nuovi materiali, processi innovativi e design rivolto al riutilizzo e al recupero del prodotto.
La “Call for Universities and Research Institutes” consente alle Università pubbliche e agli Istituti di ricerca pubblici, italiani ed europei, di fare la submission per uno spazio espositivo unitario finalizzato all’esposizione dei propri progetti.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ▼ 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...