Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
-
▼
2016
(2092)
-
▼
giugno
(160)
-
▼
giu 29
(6)
- Office of the Future, il primo al mondo stampato i...
- A Napoli il forum delle Guardie Costiere del Medit...
- Marina Militare: le Vele d’epoca a Napoli
- Grimaldi, potenziati collegamenti per la Sicilia O...
- Assemblea della Confederazione Italiana Armatori
- Porto di Napoli: scelte importanti per Darsena e c...
-
▼
giu 29
(6)
-
▼
giugno
(160)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Sezioni
- Shipping (6286)
- Economia (5466)
- Logistica e Trasporti (4816)
- Infrastrutture (3940)
- Nautica (1541)
- Eventi e turismo (958)
- Cultura (206)
- Diritto - Fisco (102)
- Editoriale (21)
A Napoli il forum delle Guardie Costiere del Mediterraneo
29 giugno 2016 - Dal 30 giugno al 2 luglio 2016, presso la Stazione Marittima di Napoli, si terrà il “Forum delle funzioni di Guardia Costiera del Mediterraneo” (medcgff), organizzato dal comando generale del corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera su specifico mandato della Commissione europea – Direzione generale per gli affari marittimi e la pesca (dg mare). Avviato nel 2009 a Genova e proseguito con Marsiglia (2012), Palma di Maiorca (2013) e Vilamoura (Portogallo 2014), il medcgff riunisce istituzioni ed agenzie con competenze relative a funzioni di Guardia Costiera nell’ambito del bacino del Mediterraneo (paesi Ue ed extra-Ue).
Quest’anno, in qualità di osservatori, saranno presenti anche rappresentanti della guardia costiera libica. L’edizione 2016 si propone di rafforzare il dialogo all’interno del bacino del Mediterraneo, con particolare riferimento ai cambiamenti che riguardano il settore marittimo (sicurezza della navigazione, protezione dell’ambiente marino e tutela della risorsa pesca), interessando 64 delegati in rappresentanza di 4 continenti, 24 paesi Ue ed extra Ue, 13 tra organizzazioni internazionali e istituzioni europee - tra cui l’Organizzazione mondiale marittima (imo), l’Agenzia europea per il coordinamento e il pattugliamento delle frontiere (frontex); l’Agenzia europea per la sicurezza marittima (emsa) e l’Agenzia europea di controllo della pesca (efca) - e 2 forum internazionali omologhi e gemellati.
La scelta del tema cardine del medcgff “Mediterranean: sharing experiences among Coast Guard functions”, propone con forza il termine “condivisione” come parola chiave per rilanciare il ruolo strategico ed al contempo storico del Mediterraneo quale luogo di interscambio per la reciproca conoscenza tra le differenti organizzazioni, tese a renderlo un luogo più sicuro, più pulito, più tutelato.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...