Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
-
▼
2016
(2092)
-
▼
aprile
(189)
-
▼
apr 22
(8)
- Tir: la pesa dei container
- Gli Stati Membri frenano la digitalizzazione della...
- I prodotti enogastronomici di Capri nel centro ant...
- Automotive Dealer Day, spunti e risposte per i nuo...
- Via alla Dogana 4.0
- Cerimonia della moneta per Msc Seaside
- Salerno, istituita la Sezione Marittima della Came...
- Circuito Nazionale-Trofeo J24: la seconda tappa
-
▼
apr 22
(8)
-
▼
aprile
(189)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Gli Stati Membri frenano la digitalizzazione della logistica UE
22 Aprile - L’incertezza giuridica e una mancanza di applicazione uniforme della normativa europea e internazionale esistente da parte degli Stati Membri sta rallentando il processo di vasta digitalizzazione del settore della logistica dei trasporti UE.
La mancanza di standardizzazione a livello europeo per quanto riguarda il trasporto multimodale e la documentazione è un ostacolo a soluzioni più lineari, snelle e flessibili nella logistica dei trasporti all'interno dell'UE. Il vantaggio economico, sociale e ambientale della e-documentazione è chiaro: 16,5 milioni di automobili trasportate ogni anno in Europa si traducono in 33 milioni di pezzi di carta o 135 tonnellate di carta.
L'industria dei corrieri espressi opera senza carta da oltre 20 anni con tracciamento elettronico e la prova online di consegna è accettata come standard in tutta l'UE. Viceversa, l’applicazione nel settore dei trasporti è ostacolata da un'armonizzazione insufficiente a livello nazionale.
Un quadro giuridico per l'utilizzo di documenti di trasporto elettronici già esiste per il trasporto stradale, ferroviario e marittimo. La 'e-CMR Protocol' (2011) prevede l'utilizzo di lettere di vettura elettronica per il trasporto internazionale. Tuttavia, solo 8 Stati Membri dell'UE + Svizzera hanno ratificato questo trattato internazionale fino ad oggi.
Nel segmento ferroviario, non tutti gli Stati Membri dell'UE riconoscono le note elettroniche di vettura (e-CIM) e una costante incertezza giuridica persiste in alcune autorità nazionali circa la validità delle firme elettroniche o per il trasporto di alcune merci.
La direttiva UE sulle formalità di dichiarazione (RFD) 2010/65 / UE mira a semplificare, armonizzare e razionalizzare le procedure amministrative e di relazioni per i vettori marittimi che fanno scalo nei porti dell'UE.
Entro il 1° Giugno 2015 gli Stati Membri avrebbero dovuto attuare misure che avrebbero consentito la presentazione elettronica e la ricezione delle formalità di dichiarazione in materia di imbarcazioni, equipaggio e carico attraverso un'unica ‘finestra’ nazionale. Tuttavia, nessuno sforzo utile è stato fatto da parte della maggior parte degli Stati Membri per armonizzare i loro requisiti nazionali, che sfociano in un mosaico di sistemi e requisiti diversi, a volte anche all'interno dello stesso paese.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...