Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ▼ 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
#EuFactor: il ponte tra i giovani e la scienza
5 aprile 2016 - La Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l'Ufficio di Informazione del Parlamento europeo in Italia lanceranno l'8 aprile 2016, durante il Festival internazionale del giornalismo di Perugia, la campagna #EuFactor. Il progetto, che si rivolge ai ragazzi tra i 16 e i 19 anni, nasce per sensibilizzare i giovani allo studio delle scienze, della tecnologia e dell'informatica, indirizzandoli verso percorsi formativi e professionali che offrono maggiori opportunità, ma spesso vengono scartati perché ritenuti difficili o noiosi.
La campagna si rivolge anche agli stakeholder e al grande pubblico, per attirare l'attenzione sull'importanza della scienza e della tecnologia e dare visibilità all'impegno dell'Unione europea in questi settori. La campagna #EuFactor "invaderà" la rete con vari tipi di contenuti legati alle materie scientifiche e alle carriere STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics – scienze, tecnologia, ingegneria e matematica). Inizierà con il racconto delle storie di 5 ricercatori, i testimonial, che sono riusciti a realizzare i loro sogni.
Gli account Twitter e Facebook Eufactor, Europainitalia e PE_Italia pubblicheranno e diffonderanno, con l’hashtag #EuFactor, storie e video, agendo da catalizzatori per altri progetti e percorsi STEM. Durante i sei mesi della campagna non mancheranno sorprese online ed eventi per i giovani, per farli divertire e suscitare la loro curiosità. I ragazzi potranno interagire con i contenuti proposti e ricevere risposte concrete ai loro dubbi sia online che dal vivo durante gli eventi della campagna. #EUfactor nasce da un dato che fa riflettere: in Europa oggi a fronte di 22 milioni di disoccupati (a dicembre 2015 nell’Unione europea i giovani senza lavoro, erano il 19,7%), ci sono circa 2 milioni di posti di lavoro vacanti.
Questo paradosso si spiega in parte con il fatto che oggi più che mai occorrono competenze specifiche. La richiesta di competenze STEM, ad esempio, è molto elevata in tutta Europa e continuerà a crescere. Tra il 2013 e il 2025 si calcola che in Europa saranno circa 2.300.000 i posti di lavoro disponibili solo nel campo delle scienze e dell'ingegneria: un vuoto da colmare e una straordinaria opportunità da cogliere.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...