Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
-
▼
2016
(2092)
-
▼
marzo
(228)
-
▼
mar 17
(13)
- Varata “Blue Brother” per la società “Bambini”
- “Blue Brother” for the Bambini Company
- UCINA: mancate condizioni per il progetto Yachting...
- Siderurgia: mantenere occupazione e crescita in Eu...
- Le aziende italiane a Baselworld 2016
- MSC Crociere: a bordo lo chef pluripremiato Roy Ya...
- Trasporti transoceanici di legno
- Ferretti Group al Palm Beach International 2016
- Ferretti Group at the Palm Beach International 2016
- d'Amico Int. Ship. nuova linea di credito
- Una certificazione per mettere al bando i prodotti...
- Successo straordinario del Porto di Salerno al Sea...
- La Superba campione d’inverno a Anzio-Nettuno
-
▼
mar 17
(13)
-
▼
marzo
(228)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Siderurgia: mantenere occupazione e crescita in Europa
17 marzo 2016 - La Commissione propone una serie di misure volte a sostenere la siderurgia europea a fronte delle difficili sfide dovute soprattutto alla sovraccapacità mondiale. La Commissione europea ha presentato ieri una comunicazione nella quale illustra in che modo il settore siderurgico europeo possa superare difficoltà di breve e lungo periodo grazie al sostegno degli Stati membri e delle istituzioni dell’Unione.
È necessario uno sforzo comune per superare problemi gravi, alimentati dall'eccesso di capacità a livello mondiale, dal forte aumento delle esportazioni e da un’ondata senza precedenti di pratiche commerciali sleali. In un contesto di costi dell’energia elevati e di cambiamento delle condizioni di mercato, le industrie energivore devono adattarsi e innovare per mantenersi competitive e sostenibili sul lungo periodo.
Il Vicepresidente Jyrki Katainen, responsabile del portafoglio "Occupazione, crescita, investimenti e competitività", ha dichiarato: "Dobbiamo fare di più per aiutare la siderurgia e altre industrie energivore ad adattarsi, innovare e competere sulla qualità, le tecnologie di punta, l'efficienza produttiva e una forza lavoro altamente qualificata. Abbiamo predisposto un numero senza precedenti di misure antidumping sui prodotti siderurgici: la Commissione è decisa a ripristinare la parità di condizioni a livello mondiale. Ci adopreremo per snellire ulteriormente le procedure, ma anche gli Stati membri devono agire di concerto e adottare con urgenza la proposta legislativa di ammodernare gli strumenti di difesa commerciale dell’UE per realizzare davvero scambi commerciali più equi." La Commissione interviene già con determinazione per aiutare l’industria siderurgica a superare le sfide a breve termine.
Nella comunicazione "Acciaio: mantenere occupazione sostenibile e crescita in Europa" la Commissione annuncia nuove misure a breve termine intese a rafforzare le difese dell'UE contro le pratiche commerciali sleali e un'azione a lungo termine per salvaguardare la competitività e la sostenibilità sul lungo periodo dei settori ad alta intensità energetica come la siderurgia.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...