Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
-
▼
2016
(2092)
-
▼
marzo
(228)
-
▼
mar 09
(7)
- Tavolo di partenariato, anche operatori in land
- Responsabilità dello Spedizioniere al Propeller Club
- Piattaforma “Ricerca Destinazioni” della Portualit...
- PEC, oligopolio di grandi aziende a svantaggio del...
- Msc Crociere, le strategie commerciali 2017-2018
- Il Gruppo Grimaldi potenzia i collegamenti per Olbia
- Edilizia: ecologico e chic, boom abitazioni in legno
-
▼
mar 09
(7)
-
▼
marzo
(228)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
PEC, oligopolio di grandi aziende a svantaggio delle Pmi
9 marzo 2016 - L'Associazione Italiana Internet Provider (Aiip), l’Associazione Nazionale delle imprese ICT (Assintel) e l’Associazione Provider indipendenti Assoprovider di Confcommercio, che riuniscono la totalità degli operatori di IT e TLC piccoli e medi, si dichiarano contrarie all'innalzamento delle barriere previste per esercitare l'attività di provider di posta elettronica certificata (PEC) e conservazione sostitutiva che il Governo sta attuando con la prossima emanazione del Codice dell’amministrazione digitale (CAD).
Le norme in via di emanazione porteranno il limite di capitale sociale necessario per esercitare le attività connesse al digitale, a seconda dei casi, da 5 milioni di euro sino a 10 milioni di euro di capitale sociale. Le associazioni dichiarano inoltre la loro contrarietà alle altissime barriere previste per esercitare l'attività di SPID Identity Provider che saranno pari, per le società di capitali, come prevede la legge bancaria, a 10 milioni di euro di capitale sociale. Le disposizioni contenute nel CAD presentato dal Governo, e le norme di dettaglio varate nel frattempo dall’AGID, l’agenzia per l’Italia digitale, giungono sino a richiedere ad una impresa di garantire sino a 15 milioni di euro di massimale assicurativo previsto per esercitare tali attività.
Il sistema di garanzie assicurative e di capitale per il digitale in Italia ammonterà quindi a 25 milioni di euro, una cifra in grado di escludere qualsiasi impresa innovativa di piccole e medie dimensioni dal mercato della Pubblica Amministrazione. Per le associazioni, che rappresentano molti operatori medio-piccoli del settore internet e IT, “non se ne capiscono le ragioni, non ci sono particolari investimenti o complessità che aziende più piccole non possono affrontare, alla fine si formerà un oligopolio di grandi aziende che saranno un ostacolo alla concorrenza e alla diffusione di queste tecnologie ed un ostacolo alla crescita delle PMI di settore che hanno sempre dimostrato efficienza e bassi costi”. I cittadini delle zone ove ancora è presente il digital divide saranno inoltre tagliati fuori dallo scenario dello SPID, dovendo attendere il dispiegamento sul territorio delle pochissime aziende in grado di garantire tali requisiti.
Secondo le tre associazioni, inoltre, “per quanto riguarda la PEC e la conservazione sostitutiva essendo i vecchi limiti di 1 milione e 200.000 euro rispettivamente di capitale minimo, con i nuovi provvedimenti si creeranno non pochi problemi alle aziende che già forniscono questi servizi”. Per il sistema SPID, AIIP Assintel ed Assoprovider ritengono che “sia necessario separare la identificazione certa dei cittadini, che soltanto la Pubblica Amministrazione può fare e garantire, con la gestione del servizio di autenticazione che invece dovrebbe essere possibile ad un maggiore numero di provider senza vicoli così rilevanti”. Servizio di autenticazione per i servizi di TLC che già viene fornito dagli Associati di AIIP e di ASSOPROVIDER, in omaggio alle norme antiterrorismo, secondo gli standard più elevati di sicurezza presenti sul mercato.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...