15 febbraio 2016 - Inizia domani 16 febbraio a Singapore il più grande salone aerospaziale del continente asiatico, cui Finmeccanica partecipa nel suo nuovo assetto One Company, una realtà integrata leader nell’aerospazio, difesa e sicurezza, presentando al mercato di Singapore e del Sud Est Asiatico le migliori tecnologie e i prodotti di punta nell’elicotteristica, nell’aeronautica e nella sicurezza.
Di particolare impatto per questa edizione è la presenza di Project Zero, l’avveniristico velivolo a tecnologia green di Finmeccanica che integra le tecnologie del futuro in capo aeronautico, elettronico e nella propulsione elettrica a basso impatto ambientale, al suo debutto nel continente asiatico.
È un ritorno invece quello del C-27J, l’aereo da trasporto tattico della divisione Velivoli, che manca dal salone dal 2012 e che sarà presente con la livrea della Royal Australian Air Force.
Finmeccanica vanta una lunga collaborazione con la Repubblica di Singapore, sia attraverso le istituzioni governative sia attraverso enti di ricerca e sviluppo, che riconoscono al gruppo aerospaziale italiano una comprovata leadership nell’innovazione tecnologica.
Il Singapore Airshow è per Finmeccanica l’occasione per illustrare come la One Company, con le sue divisioni Elicotteri, Velivoli, Aerostrutture, Sistemi Avionici e Spaziali, Elettronica per la Difesa Terrestre e Navale, Sistemi di Difesa, e Sistemi per la Sicurezza e le Informazioni, sia in grado di offrire un portafoglio di soluzioni all’avanguardia, per rispondere alle esigenze della Repubblica di Singapore e dell’intero continente asiatico.
Project Zero è l’unico incubatore tecnologico al mondo senza pilota che unisce alla propulsione elettrica le caratteristiche di decollo e atterraggio verticale tipiche dell’elicottero e le prestazioni dell’aeroplano.
Nato dalla collaborazione di Finmeccanica con enti di ricerca e aziende internazionali provenienti da Italia, Regno Unito, Stati Uniti e Giappone, il Project Zero ha permesso di sviluppare tecnologie da applicare ad altri prodotti in fase di sviluppo.
L’eccellenza nel campo del volo verticale è messa a frutto in numerosi velivoli di grande successo quali l’AgustaWestland AW101, il migliore elicottero multiruolo medio/pesante disponibile sul mercato, e dagli elicotteri intermedi AW169 e AW139. Sono oltre 340 gli elicotteri di Finmeccanica ordinati fino ad oggi da operatori della difesa, governativi e commerciali, che operano nella regione svolgendo missioni navali, di utility, sicurezza nazionale, ricerca e soccorso, eliambulanza e pattugliamento marittimo.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ▼ 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...