23 febbraio 2016 - È stato assegnato a Interbau – una rete di ventuno società tra
Veneto, Friuli e Emilia Romagna – l’appalto da 13 milioni di euro per la realizzazione del polo intermodale di Ronchi dei Legionari (Gorizia), che potenzierà le infrastrutture dell’aeroporto del Friuli Venezia-Giulia aumentando le prestazioni del sistema di trasporto regionale.
Inusuale per il settore la formula della rete d’impresa, con cui Interbau si è aggiudicata la gara.
«Nell’ambito delle costruzioni le reti d’impresa rappresentano solo l’8% del totale - conferma il consulente legale della rete, Alessandro Viotto - anche se si tratta di una forma giuridica più snella rispetto alle realtà consortili stabili».
I lavori, assegnati il 27 gennaio scorso, mirano a sanare l’insufficienza di collegamenti di cui soffre l’aeroporto del Friuli-Venezia Giulia, uno scalo internazionale che per la sua posizione dovrebbe soddisfare la domanda di un bacino d’utenza ampio e di particolari segmenti del traffico di merci. Non a caso già nel 2011 ENAC lo aveva segnalato per conto del ministero delle infrastrutture e dei trasporti nel piano per lo sviluppo dell’intermodalità, diventato poi d’interesse per l’intera politica trasportistica dell’Unione europea, che ha parzialmente finanziato l’appalto.
Il nuovo polo di Ronchi metterà in collegamento lo scalo aeroportuale con la linea ferroviaria Venezia-Trieste, destinata a trasformarsi, con il concorso della RFI Rete Ferroviaria Italiana, in linea ad alta velocità entro i prossimi anni.
Seguendo le direttive della Regione, il progetto di Interbau – coordinato dal presidente Claudio Zago con la consulenza tecnica dalla Proteco Engineering e del project manager Uberto Fortuna Drossi – potenzierà le strutture già esistenti, con la trasformazione di un’area complessiva di circa 83mila metri quadri. È prevista la realizzazione di una rete di viabilità interna, parcheggi, un’autostazione e una sopraelevata pedonale.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
-
▼
2016
(2092)
-
▼
febbraio
(208)
-
▼
feb 23
(8)
- ABB rinnova un impianto GPL in Algeria
- Propeller of Milan - Invest Hong Kong e le aziende...
- Aeroporto Fvg, al via i lavori per tredici milioni
- Cmc Marine al Dubai Boat Show 2016
- Trasporto merci in crescita nel 2015
- Eni: lo sviluppo del giacimento a gas di Zohr
- La governance dei porti
- Versalis e Genomatica ottengono in laboratorio bio...
-
▼
feb 23
(8)
-
▼
febbraio
(208)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...