“Ecco la mia impresa” con Feudi San Gregorio


Sabato 10 ottobre 2015, alle ore 10,30, nello spazio espositivo The Waterstone di Intesa Sanpaolo, appuntamento con Feudi San Gregorio, vigneti storici e innovazione per diventare leader di mercato. Da Sorbo Serpico (Avellino) vini di elevata qualità frutto della valorizzazione del territorio e della ricerca di nuove strade. Con “Ecco la mia impresa” 400 aziende, divise per filiera produttiva, e startup innovative, hanno l’opportunità di essere ospitate e di avere visibilità all’interno dello Spazio espositivo di Intesa Sanpaolo in Expo.

Esempi della qualità del Made in Italy, le aziende sono state selezionate dalla Banca nei diversi territori e nell’ambito dei settori merceologici affini ai temi di Expo: Food, Fashion, Design e Hospitality. Le aziende ospiti sono state scelte, con la massima attenzione alla rappresentatività dei territori e all’attinenza ai temi di Expo, attraverso Candida la tua impresa, l’iniziativa promossa da Intesa Sanpaolo con una capillare attività di promozione sui media e attraverso la propria piattaforma editoriale.

Nel padiglione dell’Expo Intesa Sanpaolo presenta i suoi servizi e i suoi prodotti in un ambiente che tratta i temi dello sviluppo sostenibile e responsabile, in sintonia con il tema di Expo “Nutrire il Pianeta, Energie per la Vita”. Feudi San Gregorio si presenta. Fondata nel 1986 Feudi di San Gregorio è oggi l’azienda vitivinicola leader del Sud Italia. La cantina produce 3,5 milioni di bottiglie, impiegando oltre 100 dipendenti, con un fatturato di circa 20 milioni di euro.

I terreni di proprietà superano i 300 ettari ed una superficie simile è oggetto di contratti di affitto a lungo termine con piccoli coltivatori locali. Feudi di San Gregorio esporta in oltre 40 paesi – in particolare Stati Uniti, Germania, Giappone e mercati scandinavi – realizzando circa il 35% dei ricavi. La cantina è di proprietà della famiglia Capaldo.

Primo Magazine Designed by Templateism Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.