Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
ottobre
(252)
-
▼
ott 24
(10)
- L'Euroregione AlpMed rinforza la collaborazione
- La nuova disciplina dei delitti ambientali – Ecoreati
- Lo Shipping in Italia produce 32,6 mld di euro
- Dialogo con i cittadini su cultura e istruzione
- L’experience delle tecnologie dei veicoli connessi
- Autotrasporto: errore ripristinare i pagamenti in ...
- Cluster marittimo e sviluppo in Italia
- Cambiamenti climatici, preoccupazione per le Terre...
- Better ocean governance is a common top priority
- Baltic Exchange collaborates with Ningbo Shipping ...
-
▼
ott 24
(10)
-
▼
ottobre
(252)
- ► 2014 (3037)
Cambiamenti climatici, preoccupazione per le Terre Alte
La General Assembly dell'UIAA (Union Internationale des Associations d'Alpinisme), l'organizzazione internazionale che raggruppa decine di associazioni alpinistiche nazionali, riunita a Seoul (Corea del Sud) ha approvato all'unanimità il documento sui "cambiamenti climatici" proposto dal Club alpino italiano e dalla Federazione alpinistica nepalese (Nepal Mountaineering Association). Con la sua approvazione, il documento ha assunto la veste di una Risoluzione UIAA. L’Unione, forte del consenso delle 80 associazioni alpinistiche affiliate, potrà così comunicare a gran voce che le montagne sono la parte del pianeta che più soffre a causa dei problemi correlati al surriscaldamento.
Tutto questo a partire dalla 21^ sessione della Conferenza delle Parti (COP21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) - un trattato ambientale creato dalla Conferenza sull'Ambiente e sullo Sviluppo delle Nazioni Unite (UNCED) - e dall’11^ sessione delle Parti del protocollo di Kyoto (CMP11), appuntamenti in programma a Parigi dal 30 novembre all'11 dicembre 2015.
Il documento esprime la preoccupazione per gli effetti negativi dei cambiamenti climatici su tutte le risorse della terra in generale, e su quelle delle zone di montagna e sulle comunità che le abitano in particolare, poiché è proprio nelle zone montuose che tali effetti sono più evidenti: regresso dei ghiacciai, fusione degli strati nivali e innalzamento di quota della presenza del permafrost con relative problematiche alle quote inferiori (un tempo interessate dalla presenza dello strato di terreno perennemente ghiacciato), intensificazione dei processi di erosione e le conseguenti variazioni negli ecosistemi di alta quota, cedimenti strutturali e disgregazione fisica delle rocce. Oltre a ciò è posto l’accento sul contributo che la comunità alpinistica, con il suo bagaglio di conoscenze ed esperienze, può dare per la comprensione del fenomeno.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...