Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
settembre
(236)
-
▼
set 23
(13)
- ABB invests in most advanced cable-laying vessel
- Accoglienza solidale per i rifugiati
- Progetto Frontiere Intelligenti
- Costa Crociere presenta la crociera dedicata al tr...
- Fercam porta sulle tavole algerine il parmigiano r...
- Geodis riceve la certificazione “Investors in people”
- Il Tirolo e la libera circolazione delle merci
- NAUTICA ITALIANA annuncia l’ingresso di 10 nuovi b...
- Contributi alle imprese per ottenere tre marchi di...
- Reti italiane e reti francesi premiate
- Industria termale, la svolta è possibile
- UAV opportunities for rotorcraft businesses
- VGT al MacFrut di Rimini
-
▼
set 23
(13)
-
▼
settembre
(236)
- ► 2014 (3037)
Industria termale, la svolta è possibile
Dopo il recupero nel 2014 con oltre 3 milioni di presenze nell’area euganea (+3,2%), che ha interrotto una lunga stagione negativa, l’industria delle terme nel 2015 riprende fiato e ora guarda al prossimo anno. «Non possiamo ripetere gli errori del passato, è ora di accelerare - scandisce il presidente di Confindustria Padova Terme e Turismo Gian Ernesto Zanin - con una promozione internazionale unitaria, offerta innovativa e un contesto che premi la competitività non la penalizzi, dalla burocrazia al fisco, vedi l’Imu sui nostri capannoni che sono gli alberghi e la tassa di soggiorno. Sul turismo termale servono azioni mirate, incentivando la collaborazione tra pubblico e privato».
Nasce da questa convinzione la scelta di Confindustria Padova che dal prossimo 1 ottobre e per la prima volta apre un proprio presidio nel cuore del Bacino termale Euganeo, a Montegrotto presso la sede del Consorzio Aquaehotels. Una «scelta di campo dalla parte delle imprese termali» per intercettarne le domande in una fase di timida ripresa, dare risposte “su misura” alle questioni tecniche, far compiere un salto di qualità al dialogo con le istituzioni locali per rilanciare il termalismo euganeo con progettualità all'altezza della più grande area termale d’Europa (108 stabilimenti, oltre 4.500 addetti e 17mila posti letto) e potenziare l’offerta turistica.
Le iniziative a sostegno delle imprese termali e per la ripresa del comparto, cuore del turismo veneto e italiano (60mila addetti, un fatturato annuo di 1,5 miliardi con l’indotto) sono state presentate nella sede provinciale dal presidente di Confindustria Padova Terme e Turismo Gian Ernesto Zanin, dalla vice presidente e presidente del Consorzio Aquaehotels Giulia Zanettin e da Barbara Casillo direttore Associazione Italiana Confindustria Alberghi (Aica).
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...