Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
settembre
(236)
-
▼
set 09
(9)
- Sellaronda, dopo il mondiale anche il theAlps Award
- Il 2° trofeo Tirrenia: Dinamo Sassari contro AEK A...
- Milano - Brescia: Autotrasportatori stra-pagano il...
- La vendita diretta consolida la crescita nel primo...
- Kenya’s week a Expo 2015
- I consumatori vogliono metodi di pagamento innovativi
- How can we govern Europe? II Edizione a Roma il 18...
- Il meglio del calcio gioca in crociera con Costa
- Affitti brevi: interviene Confindustria Alberghi
-
▼
set 09
(9)
-
▼
settembre
(236)
- ► 2014 (3037)
Affitti brevi: interviene Confindustria Alberghi
Stiamo assistendo in questi ultimi mesi ad un vero e proprio boom di “affitti brevi” veicolati da portali internazionali. L’esplosione di questo fenomeno ha messo in luce una serie di problematiche e di contraddizioni che rischiano di penalizzare il settore turismo proprio quando il mercato sembra mostrare i primi segni di ripresa. “Da sempre sosteniamo la concorrenza ed il libero mercato, cosi come le nuove forme d’offerta che attirano nuovi target turistici – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi – ma l’accelerazione di questi ultimi mesi in assenza di un adeguato quadro normativo, sta preoccupando gli operatori.
La situazione sta sfuggendo di mano e la distribuzione delle competenze tra Regioni e Stato centrale non ci aiutano certo a fare chiarezza”. L’Associazione ha scritto ai Ministri competenti evidenziando una serie di anomalie che ritiene debbano essere corrette. “In primis abbiamo sollecitato il Ministro Alfano e ci attendiamo un intervento urgente sul tema della sicurezza – prosegue il Presidente Palmucci. In assenza di un adeguato quadro normativo infatti, gli “affitti brevi”, diversamente da tutte le altre tipologie di ricettivo, non sono tenuti alla registrazione e comunicazione degli alloggiati alle autorità di pubblica sicurezza.
Un aspetto questo che, considerate le dimensioni ormai raggiunte dal fenomeno (42.000 camere solo a Milano), assume grande rilevanza in termini di sicurezza del territorio e della collettività Anche sul fronte della fiscalità siamo intervenuti segnalando, in una lettera al Ministro Pier Carlo Padoan, gli elementi distorsivi e la perdita di gettito determinata dal mancato riconoscimento di questo tipo di attività che, nella gran parte dei casi, ha abbandonato ogni connotato di occasionalità e spontaneità trasformandosi, a tutti gli effetti, in attività economica”. Imposta di soggiorno, IMU, Tasi, Tari tutti ambiti in cui gli affitti brevi, forti anche del mantenimento della destinazione d’uso di civile abitazione, si trovano di fatto a godere di esenzioni o agevolazioni non destinate a loro.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...