Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
agosto
(201)
-
▼
ago 21
(7)
- Rifiuti di legno: cresce nel 2014 il recupero comp...
- Presentazione della Mostra La Grande Madre
- Mast Security update: Yemen & Libya
- I consigli degli esperti per investire dopo la cri...
- Pronti per il campionato nazionale Open Flying Junior
- L'Ad di Gazprom incontra a Mosca l'Ad di Eni
- Con progetto Onboard Paul Cayard torna in alto Adr...
-
▼
ago 21
(7)
-
▼
agosto
(201)
- ► 2014 (3037)
Con progetto Onboard Paul Cayard torna in alto Adriatico
Dall'8 al 18 settembre una fitta rete di appuntamenti: 4 convention a terra e 3 sfide in mare Quattro convention a terra e tre regate in mare. È questo il percorso di OnBoard, il multievento ideato da Franzo Pittori Edili con Sigma Coatings PPG e con la collaborazione di numerosi partner e sponsor. Obiettivo: portare un'iniziativa concreta capace di dare stimoli nuovi alla ripartenza economica e culturale nei territori del Nord Est. Coach e skypper di eccezione Paul Cayard assieme a numerosi esponenti dell'imprenditoria e delle accademie del Nord Est. Il leggendario velista sarà infatti impegnato nelle città di Pordenone, Trieste, Udine e Venezia come voce di punta in un ciclo di quattro convention, portando in sala la sua esperienza strategica e la sua lucidità di visione a beneficio di quanti saranno interessati a intervenire. Ma, dismessi i panni di motivatore, Paul Cayard si calerà nuovamente in quelli noti, e mai dimenticati dal grande pubblico, di skypper, per condurre Anywave, la vela simbolo di OnBoard in tre dei più suggestivi appuntamenti velistici dell'Alto Adriatico: Barcolana (Trieste 11 ottobre), Venice Hospitality Challenge (Venezia 17 ottobre) e Veleziana (Venezia 18 ottobre). LA BARCA Anywave, progettata da German Frers, con numero velico ITA 18215, è lunga 19,21 metri e larga 4,52 metri. Ha un dislocamento di 9500 kg ed un pescaggio di 4 metri. La struttura è interamente realizzata in fibra di carbonio, caratteristica che la rende estremamente leggera in rapporto alle dimensioni. Altro grande elemento di forza è il sistema idraulico a chiglia basculante (detto "canting keel”), funzionale al raddrizzamento della barca. Un sistema molto innovativo, usato dalle imbarcazioni più veloci al mondo e su quelle che attualmente disputano competizioni lunghe e difficili come la Volvo Ocean Race. Anywave è stata totalmente ristrutturata in soli due mesi, dopo 8 anni di inattività, dai soci di Sistiana Sailing complice anche la spinta visionaria di Massimo Franzo, che l'ha da subito immaginata come simbolo di On Board
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...