Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ▼ 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Firema, dal tunnel della crisi al rilancio internazionale
Il sì espresso dal referendum dei lavoratori era scontato, Firema potrà finalmente uscire dal tunnel della crisi, evitando di fatto la chiusura. Nasce così la newco tra Titagarh Wagons Limited (90%),
azienda indiana nel settore del train con base a Calcutta e Gruppo Adler-Pelzer (10%), tra i principali player mondiali nella componentistica per il settore automotive. La nuova società rileva il 100% di Firema Spa, azienda attiva nella produzione meccanico-ferroviaria con sedi a Caserta, Potenza, Milano e Spello, sottraendola all’onta del fallimento.
Firema, il cui nome sta per Fiore Regazzoni Marchiorello, conta circa 500 dipendenti, dei quali 340 saranno assunti dalla nuova società, mentre per un’ottantina di addetti si procederà con contratto a tempo in modo da consentire all’azienda di portare a termine le commesse già acquisite sia in Italia che all’estero. Per gli altri dipendenti si procederà al ricorso alla cassa integrazione, alla mobilità ed ai pensionamenti. "Questa operazione -dichiara Paolo Scudieri, presidente del gruppo Adler-Pelzer- rappresenta un passo decisivo nella strategia di diversificazione della holding che entra così con maggiore incisività nel settore del trasporto ferroviario. I nostri prodotti, tecnologicamente avanzati e dal design curato, costituiranno un valore aggiunto per i treni e tram di Firema.
L'esperienza nel settore a livello internazionale di Titagarh, inoltre, costituisce una garanzia per l'azienda che potrà uscire da un periodo incerto che dura da ben cinque anni. Abbiamo voluto così dare anche un segnale all’industria manifatturiera presente sul territorio, nel quale abbiamo da oltre 60 anni investito, e ci interessa continuare ad investire, come già di recente abbiamo fatto con l'apertura dello stabilimento di Airola fino ad allora in crisi”. L'accordo raggiunto con la società indiana, sottolinea Scudieri, prevede anche la fornitura da parte del gruppo internazionale con base a Ottaviano del supporto nell’ambito dei rapporti con le istituzioni locali (bancarie e governative) per lo sviluppo ed il prosieguo del business della newco.
Titagarh, dal canto suo, si impegna ad utilizzare la Adler come fornitore preferenziale per la fornitura di interiors per i treni passeggeri. Titagarh, una public Limited Company è il più importante gruppo industriale privato indiano che opera nella costruzione di materiale rotabile, con capacità di competere sui mercati globali, anche attraverso i sui centri di Ricerca & Sviluppo e le sue strutture produttive localizzate in India ed in Europa.
Il gruppo vanta oggi cinque stabilimenti produttivi, quattro ubicati in India ed uno nel Nord della Francia ed è quotato sia alla National Stock Exchange of India che alla Bombay Stock Exchange. Adler-Pelzer Group è una holding con sede a Ottaviano, in provincia di Napoli, che progetta, sviluppa e industrializza componenti e sistemi per l'industria del trasporto. Fondata nel 1956 da Achille Scudieri, conta oggi 58 stabilimenti in 19 Paesi, 7 siti di ricerca e Sviluppo per un fatturato annuo di oltre 1 miliardo di euro. Nei programmi della società è la realizzazione di un polo industriale per la meccanica ferroviaria, ma Scudieri sta anche verificando le possibilità di una eventuale quotazione in Borsa. Una operazione che renderebbe il gruppo ancora più competitivo sul mercato internazionale.
Eduardo Cagnazzi
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...