momento di grande importanza per il rilancio del settore i cui contratti erano bloccati da fine 2010, sia per il metodo seguito che per i contenuti. I nuovi contratti sono significativamente più snelli dei precedenti, che erano centrati sulla realtà tipicamente pubblica del Gruppo Tirrenia; si passa da 9 contratti collettivi a 2: Comandanti e Direttori di Macchina dell'Armamento Nazionale e personale navigante e amministrativo delle società che effettuano servizi di cabotaggio marittimo, sia con navi di oltre 50 t.s.l. sia con unità veloci e aliscafi. Gli accordi di oggi guardano agli aspetti produttivi e di efficienza di un settore ormai completamente privatizzato e che ha dovuto affrontare negli anni recenti una crisi strutturale da cui si fatica ad uscire. Sul fronte del lavoro, sono stati riconosciuti incrementi retributivi in quote allineate agli altri recenti rinnovi avvenuti nella filiera dei servizi portuali della logistica e del trasporto; il contratto ha durata sino al 31 dicembre 2017. Michele Ruggieri, Presidente di Fedarlinea, associazione di cabotaggio marittimo fortemente presente nel Golfo di Napoli, ha sottolineato la valenza strategica di un rinnovo che, grazie alle intese con le parti sociali, fissa un paletto importante in un settore, come quello del trasporto marittimo nazionale, che stenta a trovare una stabilizzazione coerente con gli interessi degli operatori e del potenziale economico che potrebbe esprimere. Gennaro Cotella, Direttore delle Risorse Umane di Tirrenia-CIN, ha evidenziato il valore di modernizzazione e di allineamento dei nuovi contratti alle esigenze di aziende che sempre più devono valorizzare il fattore lavoro come decisivo elemento competitivo.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
luglio
(258)
-
▼
lug 04
(15)
- Prima approvazione per il Piano della Logistica e ...
- Si eviti il fermo dell’autotrasporto
- Il Porto di Cartagena “Porta d’accesso all’America”
- Fincantieri to supply four opvs to Bangladesh
- Fincantieri fornirà quattro opv al Bangladesh
- La Guardia Costiera più vicina ai cittadini con il...
- Msc crociere destinazione Cuba a dicembre 2015
- Spettacolando in Campania, Concerto Lirico a Ischia
- Tir: Longo, stop all’intermediazione sugli sconti-...
- Tankoa S693 – M/Y Suerte – varo di successo
- Tunisian businesses reassure visitors following IS...
- Un osservatorio per gli appartamenti ad uso turistico
- I Tax Credit: opportunità per le aziende alberghiere
- Fedarlinea: nuovi contratti collettivi per maritti...
- Apre la rotta tra Venezia e Argentina e Uruguay
-
▼
lug 04
(15)
-
▼
luglio
(258)
- ► 2014 (3037)
Home
Cultura
Diritto - Fisco
Economia
Eventi e turismo
Infrastrutture
Logistica e Trasporti
Nautica
Shipping
Fedarlinea: nuovi contratti collettivi per marittimi e amministrativi
Fedarlinea: nuovi contratti collettivi per marittimi e amministrativi
momento di grande importanza per il rilancio del settore i cui contratti erano bloccati da fine 2010, sia per il metodo seguito che per i contenuti. I nuovi contratti sono significativamente più snelli dei precedenti, che erano centrati sulla realtà tipicamente pubblica del Gruppo Tirrenia; si passa da 9 contratti collettivi a 2: Comandanti e Direttori di Macchina dell'Armamento Nazionale e personale navigante e amministrativo delle società che effettuano servizi di cabotaggio marittimo, sia con navi di oltre 50 t.s.l. sia con unità veloci e aliscafi. Gli accordi di oggi guardano agli aspetti produttivi e di efficienza di un settore ormai completamente privatizzato e che ha dovuto affrontare negli anni recenti una crisi strutturale da cui si fatica ad uscire. Sul fronte del lavoro, sono stati riconosciuti incrementi retributivi in quote allineate agli altri recenti rinnovi avvenuti nella filiera dei servizi portuali della logistica e del trasporto; il contratto ha durata sino al 31 dicembre 2017. Michele Ruggieri, Presidente di Fedarlinea, associazione di cabotaggio marittimo fortemente presente nel Golfo di Napoli, ha sottolineato la valenza strategica di un rinnovo che, grazie alle intese con le parti sociali, fissa un paletto importante in un settore, come quello del trasporto marittimo nazionale, che stenta a trovare una stabilizzazione coerente con gli interessi degli operatori e del potenziale economico che potrebbe esprimere. Gennaro Cotella, Direttore delle Risorse Umane di Tirrenia-CIN, ha evidenziato il valore di modernizzazione e di allineamento dei nuovi contratti alle esigenze di aziende che sempre più devono valorizzare il fattore lavoro come decisivo elemento competitivo.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...