Priorità Cultura, presieduta da Francesco Rutelli - ex Ministro della Cultura e Sindaco di Roma - e l’Autorità Portuale di Venezia, sono i partner italiani del Forum promosso dalla China Public Diplomacy Association, una delle più importanti associazioni di emanazione governativa della
Repubblica Popolare Cinese e dalla Silk Road Cities Alliance che raggruppa tutte le città posizionate lungo la Via della Seta.
Un incontro strategico sia dal punto di vista culturale che economico che vedrà la partecipazione, già confermata, del Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, del Sottosegretario al Ministero dell’Economia e Finanza, Pierpaolo Baretta e dall’ex Ministro degli esteri cinese Li Zhaoxing.
Il 23 luglio, a partire dalle ore 9.00, nella splendida sede della Biennale di Venezia, Cà Giustinian, una folta delegazione di circa 160 rappresentanti delle realtà pubbliche e private cinesi e italiane sarà impegnata in un confronto utile alla creazione di partnership concrete a favore dello sviluppo delle relazioni tra Italia e Cina.
Gli interventi di Francesco Rutelli e di Hao Yaohua, presidente della Silk Road Cities Alliance, lanceranno il tema della Via della Seta del ventunesimo secolo: non più solo storia e memoria, ma opportunità di sviluppo economico e culturale contemporaneo.
Lo scalo lagunare, già individuato quale terminale occidentale della Via della Seta ricopre infatti un ruolo strategico non solo per le radici storiche di antico punto di arrivo e partenza della Via della Seta descritta da Marco Polo nel Milione, ma anche economiche per le potenzialità di collegamento che da Venezia si irradiano verso il cuore dell’Europa manifatturiera.
Al saluto di apertura del Sindaco della città lagunare, Luigi Brugnaro, seguiranno quelli di Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio Regionale del Veneto, del Presidente della Biennale di Venezia, Paolo Baratta, dei Musei Civici di Venezia, di Michele Bugliesi, Rettore dell’università Ca’ Foscari.
L’evento si concluderà con la firma di un piano di azione ispirato al documento “Visione ed azioni sulla Via della Seta marittima del 21mo secolo”, approvato dalla Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme, dal Ministero degli Esteri e dal Ministero del Commercio della Repubblica Popolare Cinese.
Prenderanno parte al dibattito anche il Direttore scientifico della Fondazione NordEst, Stefano Micelli, il Vice Presidente del China Public Diplomacy Association, Shu Yi, il Direttore esecutivo di Cma-Cgm Italy, in rappresentanza di Ocean Three Alliance, Paolo Lo Bianco, il rappresentante del porto di Rizhao, Meng Fanxiang e il Presidente di Save (Aeroporto di Venezia) Enrico Marchi.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
luglio
(258)
-
▼
lug 21
(7)
- Sentenza storica: l'iva sulle accise non va pagata
- XII edizione Positano Teatro Festival
- Official opening of the Dp World London Gateway Lo...
- Porto Montenegro lancia il nuovo Yacht Club
- High power energy harvesting becomes significant
- Da Venezia riparte la via della seta del XXI secolo
- Completata con successo la fase di prova della Mob...
-
▼
lug 21
(7)
-
▼
luglio
(258)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...