Un tir su quattro fuori legge, 1200 mezzi abusivi, 20.000 conducenti che non rispettano i tempi di guida e di riposo.
I dati pubblicati asetticamente dal ministero dell’Interno in merito ai controlli effettuati sulle strade italiane confermano in modo ancora più drammatico quanto Trasportounito denunciava due anni addietro.
La crisi che si è abbattuta sul comparto dell'autotrasporto ha
trasformato le strade e le autostrade italiane in trappole mortali, sulle quali transitano vere e proprie bombe fuori controllo.
"Si - sottolinea Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito - perché dall'analisi delle statistiche sfugge un dato che più volte abbiamo tentato invano di fare emergere: i controlli non esistono più se, come confessa il ministero dell'Interno, nel corso del 2014 ne sono stati effettuati mediamente 700 al giorno su una rete di 844.000 chilometri di strade. Il che significa nella prospettiva più ottimistica un controllo ogni 1200 chilometri".
" I dati del ministero - prosegue Longo - vanno quindi riletti in questa chiave e le conclusioni sono impietose: le strade e le autostrade italiane sono invase da mezzi pesanti a rischio, con autisti, sempre più spesso stranieri, con scarsa professionalità e specialmente predisposti alla violazione di qualsiasi norma. In un mercato stretto dalla morsa di una concorrenza che punta a un abbattimento indiscriminato dei costi per aziende strangolate fra ricavi incerti (nessuna norma seria è stata varata sui tempi di pagamento) di una inefficienza del sistema e di una pressione fiscale ormai insostenibile, la tensione - e i dati del ministero lo testimoniano - si abbatte sulla sicurezza.
La sicurezza di chiunque guidi e sia costretto ad affrontare la roulette russa delle strade italiane.
"Mentre ai tavoli ministeriali - denuncia Longo - si parla solo di risorse economiche e di procedure burocratiche. Si difende l'Albo dell'inutilità, si rinvia l'adozione di qualsiasi provvedimento serio di regolazione del mercato, sulle strade si muore"
La verità è scritta nel rapporto del Ministero dell'Interno:
- sui 271.000 veicoli italiani controllati nel 2014 (circa 700 al giorno, su 844.000 km di strade) oltre 77.000 sono stati sanzionati per infrazione al codice della strada;
- la percentuale del trasporto abusivo resta altissimo: circa 1.200 mezzi
- circa 20.000 conducenti sono stati sanzionati perché non rispettavano i tempi di guida e di riposo;
- i veicoli senza copertura assicurativa sono stati ben 6.242, il 74,6% in più rispetto all'anno precedente;
- sono aumentati il numero di incidenti in cui sono coinvolti i veicoli industriali ed è altresì aumentato il numero dei feriti e dei deceduti senza contare i veicoli industriali i quali, a causa della scarsa manutenzione, si sono incendiati o ribaltati senza causare incidenti con altri mezzi, la stima si aggira intorno ad almeno 2 unità/giorno.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
luglio
(258)
-
▼
lug 01
(11)
- Tir: Trasportounito, il Ministero confessa la bomb...
- I Tax Credit: funzionalità e opportunità per le az...
- Siena Francigena, la Guida dedicata al cammino fra...
- Massidda: dopo 15 anni di attesa la Zona Franca no...
- 7th Iron ore and Coal World Shipping Summit 2015
- La settimana italiana al Ristorante “Adom” di Geru...
- Inaugurazione del “Villaggio del gusto” di Campagn...
- Comitato portuale Genova, ok su aree ex Mys
- Fincantieri: sequestro preventivo di alcune aree
- Evergreen’s Penultimate L-type is Named
- Apre la rotta tra Venezia e Argentina e Uruguay
-
▼
lug 01
(11)
-
▼
luglio
(258)
- ► 2014 (3037)
Home
Diritto - Fisco
Infrastrutture
Logistica e Trasporti
Tir: Trasportounito, il Ministero confessa la bomba sicurezza
Tir: Trasportounito, il Ministero confessa la bomba sicurezza
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...