Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
giugno
(295)
-
▼
giu 17
(13)
- Local Heroes: rassegna musicale a Marina di Varazze
- Valdaro : “passpartout” lombardo per l’alto Adri...
- Uno Smart Tunnel per le città portuali
- Ultima tappa, per dare il tutto per tutto
- Trasportounito ricorso al Tar
- Regata delle Torri Saracene: conclusa l'ultima prova
- Wizz Air lanciai voli da Chisinau per Bologna
- Sibeg investe 2,4 mln di euro per guidare verde
- Ryanair lancia servizio per i viaggi di gruppo
- Radio Yacht presenta Lunare Project la compilation...
- Genoa Shipping Week – le prime anticipazioni!
- FS: Sindacati, primi atti concreti contro aggressioni
- Carriere@ICD, l’unico Italia dedicato al comparto ...
-
▼
giu 17
(13)
-
▼
giugno
(295)
- ► 2014 (3037)
Sibeg investe 2,4 mln di euro per guidare verde
Responsabilità sociale, etica e sostenibilità ambientale: sono questi i nuovi asset imprenditoriali che guardano al territorio in un’ottica di sviluppo.
Sibeg – imbottigliatore di The Coca-Cola Company dal 1960, all’ottavo posto tra le aziende produttrici di
bevande analcoliche in Italia e tra le top 50 aziende siciliane per ricavi nelle vendite e numero di dipendenti - si conferma ancora una volta uno dei principali attori di sviluppo e innovazione dell’economia siciliana,interpretando l’azienda come bene sociale e veicolo culturale. L’ultima grande scommessa, illustrata questa mattina (16 giugno) a Catania, durante la conferenza stampa patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare, alla presenza diistituzioni, stakeholder, dipendenti e rete vendita, è il “Green Mobility Project”. Sibeg sarà la prima azienda in Europa a dotare la sua Field Force di 100 auto full electric Citroën C–Zeroper i suoi 100 sales executive, sostituendo interamente quelle endotermiche attualmente in uso.
Una vera e propria operazione-pilota per il sistema Coca-Cola e per il mercato di riferimento, che consentirà di ridurre in un anno 330 tonnellate di emissioni di CO2, pari alla quantità assorbita da 24.750 alberi: i dati mostrano i vantaggi ambientali legati all’e-mobility, un settore che in Sicilia stenta ancora a decollare (i dati emissivi sono stati verificati da LRQA Italy S.r.l. come documentato nell’Assurance Statement LRC0121094/0097 del 15/05/2015). L’iniziativa firmata “Sibeg” prevede anche un investimento sul territorio e per il territorio, grazie a una partnership con Enel Energia che fornirà le infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici con 50 colonnine (che consentiranno di fare il pieno in 4,5 ore), installate per la maggior parte nelle aree di sosta dei punti vendita della grande distribuzione, dislocate su tutta l’Isola e accessibili al pubblico. L’investimento prevede inoltre anche il posizionamento di 7 punti di ricarica veloce (che consentiranno di fare il pieno in 25 minuti).
Un’operazione, quella annunciata dall’amministratore delegato dell’azienda siciliana Luca Busi, sostenuta economicamente e interamente da Sibeg senza alcun finanziamento pubblico,con un investimento di 2,4 milioni di euro per il primo triennio: l’azienda siciliana, che si è sempre mostrata sensibile alle problematiche dell'impatto industriale sull'ambiente, diventa così modello virtuoso nel panorama internazionale sul fronte dello sviluppo sostenibile.
Dalla riduzione dei consumi energetici e idrici, all’impiego di fonti rinnovabili, passando per le più avanzate tecnologie per il trattamento dei reflui, il “Green Mobility Project” conferma ancora una volta l’impegno responsabile e la politica ambientale di Sibeg, che ha costruito un nuovo modo di fare business dialogando con il sistema sociale e territoriale di riferimento. A confermare il valore aggiunto delle “green practices” portate avanti dall’azienda, il recente studio dell’Università di Catania - Dipartimento Economia e Impresa – che ha esaminato l’impatto socio-economico di Sibeg, confermando il suo ruolo di “player” primario nel settore delle bevande e di catalizzatore di sviluppo per la collettività, trasformando la sua capacità economica in maggior ricchezza per l’intera comunità locale e regionale.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...