Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
giugno
(295)
-
▼
giu 25
(11)
- Azimut Yachts: Sipg Corporate è il nuovo dealer a ...
- “Vele storiche Viareggio” pre‐enrolment officially...
- TNT: Sindacati, verso sciopero generale
- Tir: Calabria, i costi dei divieti pro-turisti
- Salgono a 12 le città italiane servite da Swiss
- “Conquistiamoilsalone”
- Roma-Giraglia: oggi alle 18 la partenza
- Messina cala il secondo poker di navi nuove
- FS: Sindacati, prosegue percorso condiviso contro ...
- EASYJET: nessun rischio per occupazione da chiusur...
- Bilancio positivo, in crescita gli impieghi delle ...
-
▼
giu 25
(11)
-
▼
giugno
(295)
- ► 2014 (3037)
Roma-Giraglia: oggi alle 18 la partenza
Ventiquattro ore alla partenza della Roma-Giraglia e l'attenzione si concentra sul meteo previsto lungo le 250 miglia del percorso che porterà i concorrenti da Riva di Traiano verso Capo Corso
attraverso le isole dell'arcipelago toscano. Il vento alla partenza dovrebbe soffiare da W a circa 6.5 nodi e il giorno successivo salire di intensità verso sera superando i 10 nodi da NW. Domani alle 16:00, nel corso del briefing, Ezio Sarti di meteowind.com, presenterà il sito meteo dedicato alla regata e mostrerà nel dettaglio la situazione meteo prevista nei 3 giorni della regata. La corsa, come sempre accade, si giocherà tutta nella giusta lettura del meteo e nelle scelte conseguenti.
Unico vincolo, infatti, è quello di passare la Giraglia lasciandola a dritta. La scelta di dove passare le isole è lasciata invece alle decisioni degli skipper e le scelte sono sempre difficili. Il passaggio dell'Elba è sempre un punto cruciale e bisogna decidere secondo il meteo del momento, perché sfruttare, eventualmente, i forti venti del canale di Piombino potrebbe essere un grande vantaggio.
La regata, valida per il Trofeo Armatore dell'Anno, sarà molto interessante nella categoria X2, dove gli iscritti sono 12, guidati dal vincitore della Roma x2 Valerio Brinati con il suo Este 35 Whisky Echo. Insieme a lui Durlindana 3, il nuovissimo Carrol Marine 60 di Giancarlo Gianni, (secondo tra i 60 piedi la Giraglia dello YC Italiano), il First 31.7 Dindarella (Roberto Crivellari e Giuseppe Ferrarella), Fair Lady, del solitario Oscar Campagnola che questa volta correrà in doppio con Laura Ferrandino, Gastone, Bavaria 36 con a bordo Pierluigi Bettiol Furlan e Federico Coda, Pegasus, Akilaria 9.50 con Francesco Conforto e Pietro Boerio, Strega Rossa, Evolution 10 con Gian Piero Salvatori e Paolo Minzi, Sventola, Bavaria 38 con Massimo Salusti, Ummagumma, Esyd 9.50 di Gennaro Iasevoli e Roberto Rovito, Jolie, First 45 di Marcello Bernabucci, Tany e Tasky IV di Guido Deleuse, Fra Diavolo, SO 35 con a bordo Francesco e Giovanni Mengucci.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...