Alcuni aspetti fondamentali, da lungo tempo propugnati da Finco, stanno avendo crescente cittadinanza nell’ambito dei lavori della Commissione Lavori Pubblici del Senato:
- Pagamento diretto dei subappaltatori. Se la proposta in esame al Senato passerà, in caso di inadempimento da parte dell’appaltatore, la Stazione Appaltante dovrebbe procedere al pagamento diretto dei subappaltatori. I con-correnti avrebbero inoltre l’obbligo di indicare, in sede di
presentazione dell’offerta, le parti del contratto che inten-dono subappaltare e una terna di nominativi di subappaltatori per ogni tipologia di lavorazione.
- Sistema di qualificazione degli operatori economici, che dovrebbe venire rivisto non solo in base ai criteri di omoge-neità e trasparenza, ma prevedendo anche la verifica delle capacità reali e delle competenze tecniche e professiona-li delle imprese, nonché delle attività effettivamente eseguite.
- Valorizzazione della fase progettuale negli appalti pubblici e nelle concessioni di lavori, promuovendo anche la qualità architettonica e tecnico - funzionale e limitando il ricorso all’appalto integrato.
- Avvalimento: il contratto di avvalimento dovrà indicare nel dettaglio le risorse e i mezzi prestati, con particolare riguardo ai casi in cui l’oggetto di avvalimento sia costituito da certificazioni di qualità o certificati attestanti il pos-sesso di adeguata organizzazione imprenditoriale ai fini della partecipazione alla gara, e rafforzando gli strumenti di verifica circa l’effettivo possesso dei requisiti e delle risorse oggetto di avvalimento da parte dell’impresa ausiliaria nonché circa l’effettivo impiego delle risorse medesime nell’esecuzione dell’appalto.
- Importante poi anche la previsione di un Albo di Commissari Esterni, cui attingere in occasione delle gare.
Negativo invece l’emendamento che reintrodurrebbe la pubblicità legale sui giornali a carico degli aggiudicatari (sembra quasi che chi vince una gara debba essere gravato dell’onere di contribuire al mantenimento dei quotidiani).
Peraltro è del tutto improprio inserire tale obbligo nella legge delega, di fatto blindando non solo il futuro codice ma anche i successivi tentativi di modificarne la disciplina in esame: una Legge delega dovrebbe tracciare i principi gene-rali e le linee guida essenziali da seguire in sede di recepimento di norme comunitarie, non spingersi a disciplinare una aspetto cosi di dettaglio.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
giugno
(295)
-
▼
giu 02
(10)
- Certification day
- Luìs Figo visita il Race Village della Volvo Ocean...
- 11th Mare Forum Italy 2015
- Tradurre il cibo a Expo
- Premio Moscato alle pianiste russe Tonchuk e Frolova
- Nuovo collegamento autostradale per il Rail Hub Mi...
- Mandatory gas-fuel ship code set for adoption by MSC
- Legge delega appalti: eppur si muove
- Ravello Festival
- Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno
-
▼
giu 02
(10)
-
▼
giugno
(295)
- ► 2014 (3037)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...